[e-privacy] Fw: Convegno 3 giugno 2004 - Firenze

Avv.Barbara Gualtieri mail at avvocatogualtieri.it
Sat May 29 15:43:02 CEST 2004



Poichè mi viene frequentemente richiesta, sia  per mail che per tramite
della Segreteria Organizzativa Toscana Congressi, conferma circa la gratuità
della Convegno di Studi, approfitto della lista per precisare  che la
iscrizione e la partecipazione al Convegno sono gratuite; la prenotazione on
line all'indirizzo info at csig.it ha unicamente lo scopo di consentirci di
organizzare al meglio l'evento.

Nel corso della giornata verranno consegnati gli attestati ai frequentetori
del Master, nonchè gli ulteriori attestati a coloro i quali avranno
frequentato tre sessioni del Convegno.

Buon w/e a tutti, Barbara Gualtieri




il giorno 3 Giugno 2004,  ore 9:30

a Firenze, Istituto Statale della SS. Annunziata - Villa del Poggio
Imperiale
http://www.poggio-imperiale.it/Istituto.htm

L'Osservatorio del Centro Studi di Informatica Giuridica di Firenze

promuove il

Convegno di Studi

"La Rete per il cittadino: l'informatica giuridica a tutela della libertà
dell'accesso"

Al termine della giornata, agli iscritti al convegno
che avranno  seguito almeno tre sezioni su quattro
sarà rilasciato un attestato  di frequenza.

R.S.V.P

L'iscrizione al Convegno è gratuita www.csig.it



Segreteria organizzativa:
TOSCANA CONGRESSI
Via L. Cherubini, 20
50121 Firenze
Tel. 055 570 789
Fax 055 552 23 92

Avv. Barbara Gualtieri
Direttore Osservatorio Csig Firenze


L'Osservatorio del Centro Studi di Informatica Giuridica di Firenze

In collaborazione con

il Centro Studi di Informatica Giuridica

Regione Toscana

  Firenze Tecnologia

Aiga - Sez. Firenze

e con il patrocinio di:

Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ministero per l' innovazione e
tecnologia

Comune di Firenze

Provincia di Firenze

Indire

Altalex.it (Quotidiano di informazione giuridica)

promuove un

Convegno di Studi

"La Rete per il cittadino: l'informatica giuridica a tutela della libertà
dell'accesso"

Istituto Statale della SS. Annunziata - Villa del Poggio Imperiale
- Firenze 3 giugno 2004 ore 09,30 -
http://www.poggio-imperiale.it/Istituto.htm

PROGRAMMA:

Saluto autorità e Apertura lavori

Avv. Luca Saldarelli - Foro di Firenze , Consigliere Nazionale Forense
Avv. Massimo  Melica - Presidente CSIG, Comitato Progetto Processo
Telematico
                                            Ministero di Giustizia
Avv. Barbara Gualtieri - Direttore Osservatorio CSIG Firenze
Avv. Gabriele Bonafede - Segretario Aiga Sez. Firenze

Ore 10,00 - I^ Sessione

"La Pubblica Amministrazione per l'accessibilità dei cittadini, dei
professionisti  e delle aziende alle risorse telematiche "

Regione Toscana
Comune di Firenze
Enrico Bisenzi - www.infoaccessibile.com
Firenze Tecnologia
Dott. Giorgio Mantovano - "L'informazione bibliografica del diritto
dell'economia: il modello www.iusimpresa.com : il portale in cinque lingue
conquista la nuova Europa"

Ore 11,00 coffee break

Ore 11,30 - II^ Sessione
"Formazione ed informazione nell' era digitale"

Avv. Lucio Del Paggio - Consigliere Nazionale Forense , delegato commissione
informatica

Avv. Fulvio Sarzana di S. Ippolito - Consulente Informatico per il Ministero
di Giustizia

Prof. Luca Toschi - Presidente del Corso di Laurea Specialistica Teorie
della comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione  Università degli
Studi di Firenze

Prof. Tommaso Tozzi - Coordinatore del dipartimento di Arti Multimediali
dell' Accademia delle Belle Arti di Carrara

Dott. Giovanni Biondi - Direttore Indire "Istituto Nazionale di
Documentazione per l'Innovazione e la Ricerca Educativa" incaricato dal
Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) della formazione in
rete degli insegnanti italiani

Dott.ssa Anna Carola Freschi -Docente di Sociologia dell'Organizzazione e
Tecnologia e Società, Facoltà di Scienze Politiche, Polo delle Scienze
Sociali, Università degli studi di Firenze - Coordinatrice di
CAMBIO-Laboratorio di Ricerca sulle trasformazioni sociali


Modera:
Prof. Emidio Diodato - Docente di comunicazione Politica, Università per
stranieri di Perugia.

Ore 13,00 Light lunch

Ore 14,00 - III^ Sessione
"ICT e  nuove forme di applicazione del diritto "

Prof. Giancarlo Taddei Elmi -Incaricato di Informatica Giuridica presso l'
Università di Firenze-Aspetti filosofici e giuridici della quasi
soggettività degli agenti intelligenti

Dott. Gennaro Francione -  Magistrato, col grado di Consigliere di Corte di
Cassazione, svolge funzioni di Giudice presso la Sezione penale del
Tribunale di Roma

Avv. Antonino Attanasio - Avvocato in Cesena -ICT e diritto tributario.
Problemi e prospettive

Dott. Elio Fameli - Dirigente di ricerca presso l'Istituto di Teoria e
Tecniche dell'Informazione  Giuridica - ITTIG - del CNR
<http://www.ittig.cnr.it>), "Siam: un sistema integrato per l'acquisizione e
la gestione della conoscenza giuridica"

Prof. Avv. Ernesto Cianciola - Avvocato in Bari. Incaricato di Informatica
giuridica nell' Università di Bari. - Profili etici della comunicazione
digitale

Ore 16,30 - IV^ Sessione
Tavola rotonda ed interventi del pubblico .

17,15 Coffee break

Ore 17,30 - Consegna attestati agli iscritti del Master in "Diritto delle
tecnologie informatiche" Edizione 2004

Al termine della giornata, agli iscritti al convegno che avranno seguito
almeno tre sezioni su quattro sarà rilasciato un attestato di frequenza.


Avv. Barbara Gualtieri
Direttore Osservatorio Csig Firenze
mail at avvocatogualtieri.it










More information about the E-privacy mailing list