[e-privacy] seminario: Crimine Informatico e Telematico - Legislazione Italiana ed Internazionale

Emanuele Olivetti olivetti at itc.it
Fri Mar 26 18:18:17 CET 2004


Ieri, presso la facolta' di Scienze dell'Universita' di Trento si e'
tenuto un primo seminario sull'argomento "Computer Crime e Cyber
Crime".

Scusate se non ho avvertito per tempo ma l'ho visto pure io all'ultimo
minuto. Vi scrivo un paio di opinioni e vi allego in fondo l'annuncio
con alcune note.

Il seminario, indirizzato a un pubblico di studenti di informatica, e'
stato molto interessante e molto partecipato. Il prof. Picotti ha
illustrato per circa un'ora il significato di Computer Crime e di
Cyber Crime evidenziando le novita' introdotte dalle leggi principali
(635, 392, 615 del 93 e 675 del 96) e l'inadeguatezza delle norme
precedenti di fronte ai nuovi reati. Ha poi spaziato parlando di frode
informatica, di diritto d'autore e di privacy; non ultimo qualche
commento (negativo) sul decreto Urbani.

E' seguito un botta e risposta con il pubblico per circa un' altra ora
in cui soprattuto gli studenti hanno chiesto informazioni sul decreto
Urbani; alcuni amministratori di sistema hanno chiesto informazioni
sul trattamento dei dati personali dei loro utenti e sullo spinoso
problema della lettura della loro posta elettronica. Tra le altre
domande fatte, la mia: "che tipo di strumenti legali ci sono per
indurmi a rivelare le mie password quando i miei dati sono celati
dalla crittografia e io sono accusato di un qualche cyber crime o
computer crime ?". Risposta : "nessuno, perche' nessuno puo' essere
obbligato a testimoniare contro se' stesso, quindi le prove, se sono
li', non vengono trovate."

Come mi aspettavo il (giovane) pubblico ha preso la risposta molto
positivamente (tripudio?) e all'uscita gli studenti non parlavano
altro che di crittare partizioni e file...  :-)

Sembra che visto il successo di questo primo incontro ce ne potranno
essere altri. Per i prossimi vi terro' informati con adeguato anticipo.

A presto,

							Emanuele


----------------------------------------------------------------------------
Department of Information and Communication Technology - University of Trento
.
Seminar Announcement
-----------------------------------------------------------------------------

TITLE: Crimine Informatico e Telematico - Legislazione Italiana ed 
Internazionale 


Part of: DIT Seminar Series 


SPEAKER: Prof. Lorenzo Picotti (Faculty of Law - University of Trento) 

 
Date: March, 25th 2004 - h. 14.30 
Location: Room 3 - Faculty of Science - Povo 


Note: The seminar will be held in Italian 
Contact: prof. Fabio Massacci  



Abstract  

Nell'ambito del seminario si tratteranno a livello introduttivo i seguenti 
temi: 
1. Nozione di computer crime e di cyber crime 
2. Nuovi interessi da tutelare e nuove modalità di offesa da reprimere 
penalmente 
3. Riforme legislative e fonti internazionali per la punizione delle: 
	a. frodi, 
	b. falsità informatiche, 
	c. danneggiamenti di dati e programmi, 
	d. violazioni della privacy, 
	e. violazioni del copyright 
4. Reati commessi in Internet e responsabilità dei Service-providers  
 

About the Speaker  

Prof. Lorenzo Picotti is full professor of Penal Law at the Faculty of Law 
of the University of Trento and accredited lawyer at the Supreme Court of 
Cassazione. He has been a visiting fellow at the Max-Planck-Institut für 
Ausländisches und Internationales Strafrecht and at Wurzburg University. 
He held a number of Alexander von Humboldt-Stiftung fellowships. He has 
published and edited three books and a number of articles on penal law. He 
wrote the Cyber crime entry for the reference italian encyclopedia.
 
 




More information about the E-privacy mailing list