[e-privacy] GARANTE E PROROGA TERMINI PER PREDISPOSIZIONE DPS
Vittorio Randazzo
vittoran_newsletter at yahoo.it
Tue Mar 23 17:39:12 CET 2004
*FYI*
*Vittorio
----------------------------------*
*Fonte: www.garanteprivacy.it*
*Obblighi di sicurezza e documento programmatico: al 30 giugno la
redazione del "dps"*
Aziende private e amministrazioni pubbliche avranno tempo fino al 30
giugno 2004 per adottare le nuove “misure minime” di sicurezza
introdotte dal Codice della privacy a salvaguardia dei dati personali
contenuti negli archivi e per redigere il documento programmatico in
materia di sicurezza (dps). Il dps deve contenere, in particolare,
l’analisi dei rischi che incombono sui dati personali e le tutele da
adottare per prevenire la loro distruzione, l’accesso abusivo e la
dispersione ed è obbligatorio per chi raccoglie, utilizza e conserva
dati sensibili o giudiziari.
Potranno usufruire del termine del 30 giugno sia coloro che devono
predisporre tale documento per la prima volta sia coloro che ne abbiano
già redatto o aggiornato uno nel 2003. Un modello base semplificato sarà
disponibile a breve sul sito del Garante www.garanteprivacy.it.
Dal prossimo anno, decorso il periodo transitorio connesso all’entrata
in vigore del Codice della privacy, il termine per l’aggiornamento del
dps rimarrà fissato al 31 marzo.
Queste in sintesi le indicazioni che l’Ufficio del Garante ha fornito ad
amministrazioni pubbliche e società private per una corretta
applicazione delle novità normative introdotte dal Codice della privacy
in materia di “misure minime” di sicurezza e dei sistemi informatici e
telematici. Le "misure minime", già previste dalla legge n.675/1996,
sono l’insieme degli accorgimenti tecnici e organizzativi che l’azienda
deve adottare per assicurare almeno il livello minimo di sicurezza per
la protezione dei dati personali.
Il Codice, entrato in vigore il 1 gennaio 2004, ha confermato la
disciplina in materia di sicurezza dei dati personali introdotta nel
1996. In particolare, è stato ribadito il principio secondo cui le
"misure minime" sono solo una parte degli accorgimenti obbligatori in
materia di sicurezza. Vi è infatti il dovere più generale di custodire i
dati personali per contenere il più possibile il rischio che essi siano
distrutti, dispersi, conoscibili fuori dei casi consentiti o trattati in
modo illecito, nonché di introdurre ogni utile dispositivo di protezione
legato alle nuove conoscenze tecniche. Oltre ad attenersi, quindi, a
queste disposizioni generali, i soggetti pubblici e privati hanno il
dovere di adottare in ogni caso le "misure minime", la cui mancata
adozione costituisce reato.
Il Codice ha però aggiornato l’elenco delle "misure minime" di sicurezza
e ha indicato modalità di applicazione (allegato B del Codice).
Analogamente a quanto avveniva in passato, le "misure minime" sono
diverse a seconda che il trattamento sia effettuato o meno con strumenti
elettronici o riguardi dati sensibili o giudiziari.
Anche il documento programmatico sulla sicurezza, che in base al nuovo
Codice deve essere adottato da chiunque effettua un trattamento di dati
sensibili o giudiziari con strumenti elettronici, rientra tra le misure
minime. Si tratta di una misura non nuova anche se è parzialmente
cambiato il contenuto del documento, è più ampia la categoria dei dati
giudiziari ed è aumentato il numero dei soggetti destinatari
dell’obbligo. Proprio in considerazione delle novità introdotte e del
numero dei nuovi soggetti interessati, il Garante ha ritenuto che, in
sede di prima applicazione del nuovo quadro normativo, il dps possa
essere predisposto, al più tardi entro il 30 giugno 2004.
Va ricordato, infine, che il termine concesso oggi agli operatori
riguarda solo ed esclusivamente l’adozione delle nuove misure introdotte
dal Codice. Le "vecchie2 misure minime, che erano già obbligatorie in
passato, devono essere infatti adottate senza attendere il termine del
30 giugno.
Il parere del Garante è consultabile sul sito </garante/doc.jsp?ID=771307>.
/Roma, 23 marzo 2004/
marcoc1 at dada.it wrote:
>Sono particolarmente interessato; io ho
> sentito la notizia su rainews24 ieri
>
>On Mon, 2004-03-22 at 20:34, Avv. Barbara Gualtieri wrote:
>
>
>>.............girano voci insistenti su una proroga dei termini
>>per la approvazione del DPS, che il garante sostiene essere da predisporre
>>entro il 31 marzo.
>> La proroga è stata preannunciata in due articoli sul sole
>>24 Ore e su Italia oggi, niente di certo.... ...
>>...comunichiamoci le news e gli aggiornamenti sul punto..
>>Grazie, Barbara Gualtieri
>>
>>_______________________________________________
>>e-privacy mailing list
>>e-privacy at firenze.linux.it
>>http://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/e-privacy
>>
>>
>>------------------------------------------------------------------------
>>
>>_______________________________________________
>>e-privacy mailing list
>>e-privacy at firenze.linux.it
>>http://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/e-privacy
>>
>>
More information about the E-privacy
mailing list