[e-privacy] sogno o son desto?
Emanuele Olivetti
olivetti at itc.it
Wed Mar 10 19:00:49 CET 2004
La Repubblica scrive questo:
http://www.repubblica.it/2003/g/sezioni/scienza_e_tecnologia/p2p/laue/laue.html
"Via libera del Parlamento di Strasburgo a una direttiva sul P2P
Obiettivo: colpire la pirateria, non chi scambia file per uso personale
L'Unione Europea "libera" chi scarica musica online
di ALESSIO BALBI
ROMA - Il Parlamento Europeo ha dato a larga maggioranza il suo via
libera ad una direttiva in materia di copyright che, se da un lato
impone un giro di vite contro chi copia e distribuisce illegalmente cd e
dvd a scopi commerciali, dall'altro, in maniera abbastanza esplicita,
solleva da ogni rischio chi scambia musica e film per uso personale.
Nella proposta di direttiva approvata dal Parlamento dell'Unione ed ora
in attesa di essere adottata dal Consiglio, si legge che le misure volte
a tutelare la proprietà intellettuale "dovrebbero tenere conto degli
interessi dei terzi inclusi, segnatamente i consumatori ed i privati che
agiscono in buona fede". Una formula un po' criptica che viene chiarita
nel resoconto emesso dall'ufficio stampa dell'Europarlamento: "Significa
che gli atti commessi in buona fede dai consumatori - come lo scaricare
musica da Internet ad uso personale - non saranno perseguibili".
Dunque, mentre negli Stati Uniti i discografici continuano a stanare gli
appassionati di servizi peer-to-peer come KaZaA, WinMX o Morpheus (altre
531 lettere sono state spedite il mese scorso per annunciare altrettante
azioni legali) nel Vecchio Continente si fa largo l'idea che soltanto
chi lucra sulla pirateria debba essere perseguito dalla giustizia.
..."
Non mi pare sia in linea con quanto votato... che significa?
Ciao
Emanuele
More information about the E-privacy
mailing list