[e-privacy] Firenze - IV° MASTER "IL DIRITTO DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE"

Avv.Barbara Gualtieri barbaragualtieri at libero.it
Mon Mar 1 21:30:08 CET 2004


Mi preme  comunicarvi  il prossimo 
inizio, a Firenze, del
IV° MASTER - I° Edizione Firenze 2004
IL DIRITTO DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE
PRESENTAZIONE 

La quarta edizione del Master "Il diritto delle tecnologie informatiche", la prima edizione svolta a Firenze, è diretta ad offrire a giuristi, liberi professionisti, appartenenti alla P.A. ed operatori dell'ICT conoscenze approfondite e competenze specifiche nell'ambito del diritto delle nuove tecnologie, fornendo loro gli strumenti operativi indispensabili per muoversi agevolmente in questo settore in continua e rapida evoluzione.

I seminari saranno tenuti da docenti universitari, avvocati ed ingegneri scelti tra i più autorevoli studiosi nel campo del diritto delle tecnologie informatiche.

Il Master è a numero chiuso, per questa edizione saranno ammesse le prime cento iscrizioni pervenute entro il 16 marzo 2004 e complete della quota di partecipazione, con le modalità di cui alla scheda allegata.

I seminari si terranno dalle ore 15.30 alle ore 17.30 nei giorni indicati, presso la Sala Firenze del Centro Congressi - Grand Hotel Adriatico via Maso Finiguerra, 9 Firenze (vicinanze stazione Firenze S.M.N.)

Al termine del Master ai partecipanti che abbiano frequentato almeno i due terzi delle lezioni verrà rilasciato un attestato di frequenza. 

PROGRAMMA 

Giovedì 18 marzo 2004

La responsabilità in Rete: gli illeciti civili
Avv. Francesco di Ciommo Avvocato in Roma. Ricercatore di Diritto privato nell'Università di Roma "Tor Vergata". Docente di Diritto civile presso la Luiss Management.

Giovedì 25 marzo 2004

Atto informatico aspetti normativi e applicativi tra validità e sottoscrizione
Avv. Giuseppe Sidella Avvocato in Taranto. Direttore Osservatorio Centro Studi di Informatica Giuridica Taranto.

La firma digitale: aspetti tecnico e informatici
Ing. Gianni Bianchini. Ricercatore presso la facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Siena

Giovedì 1 aprile 2004

I nuovi modelli contrattuali per i servizi informatici e telematici
Avv. Raffaele Zallone Avvocato in Milano, docente di diritto dell'informatica presso l'Università Bocconi di Milano. Autore di diverse pubblicazioni dedicate ai nuovi modelli contrattuali nell'economia digitale

Giovedì 8 aprile 2004
Il diritto d'autore nelle nuove tecnologie
Avv. Guido Scorza Avvocato in Roma. Dottore di ricerca in Diritto dell'informatica nell'Università di Bologna. Docente di Informatica giuridica e di Diritto dell'informatica nell'Università "La Sapienza" di Roma e nell'Università di Bologna.

Giovedì 15 aprile 2004 

Il diritto nell'era digitale - Tecnologie informatiche e regole privatistiche
Prof. Avv. Giovanni Pascuzzi.Ordinario di Diritto privato comparato; membro del Consiglio direttivo del Centro per la formazione e per l'aggiornamento degli Avvocati del Consiglio Nazionale Forense

Giovedì 22 aprile 2004

Tutela dei dati gestione e trasmissione informatica
Avv. Luca Giacopuzzi Avvocato in Verona, membro della Naming Authority e del relativo Comitato di Arbitrazione

La sfera della privacy in un mondo digitale; con la raccolta automatica e la memorizzazione dei dati personali esiste ancora il diritto all'oblio?
Ing. Marco A. Calamari www.marcoc.it The freenet project - Progetto Winsthon Smith 
 
Giovedì 29 aprile 2004

Crittografia e Diritto
Prof. Avv. Giovanni Ziccardi Avvocato in Modena. Associato di informatica giuridica all'Università "Statale" di Milano. Direttore della rivista Ciberspazio e diritto. Chairman della Italian Cyberspace Law Conference.

Aspetti di controllo sulla crittografia tra tutela della privacy e aspetti di sicurezza
Dott. Marco Strano Psicologo e Criminologo. Direttore Tecnico Psicologo del Centro di Neurologia e Psicologia medica della Polizia di Stato. In servizio presso la Polizia Postale delle Comunicazioni come Dirigente dell'U.A.C.I. - Unità di Analisi sui Crimini Informatici

Giovedì 6 maggio 2004

Aspetti normativi e pratici delle aste on line
Avv. Fulvio Sarzana di S'Ippolito Avvocato in Roma. Docente ai Master di Diritto dell'Informatica presso l'Università "Lumsa" di Roma e nell'Università di Lecce.

Giovedì 13 maggio 2004

Evoluzione e prospettive dell'informatica e della telematica in ambito giudiziario
Dott.ssa Daniela Intravaia Dirigente Direzione Generale dei Sistemi Informativi Automatizzati del Ministero di Giustizia

La modernizzazione della comunicazione forense tra organizzazione e telematica
Avv. Massimo Melica Avvocato in Bari. Presidente del Centro Studi di Informatica Giuridica, Componente del Comitato Progetto del Ministero di Giustizia per il processo telematico.

Giovedì 20 maggio 2004
 
Obblighi di conservazione dei dati di traffico: profili sostanziali e processuali
Prof. Avv. Andrea Monti Avvocato in Pescara Docente del corso "Diritto delle tecnologie e accertamento dei reati informatici" nell'Università di Chieti. Docente presso l'Istituto Superiore della Polizia di Stato e presso la Scuola CNA dell'Arma dei Carabinieri.

Giovedì 27 maggio 2004

Dalla computer forensics all'informatica forense
Avv. Antonio Gammarota Avvocato in Bologna, esperto in Computer Forensics.

Applicazioni pratiche della computer forensics
Dott. Donato Caccavella Dirigente Servizio Acquisizione e Gestione Tecnologie Informatiche e di Rete presso l'Azienda USL Bologna. Consulente Tecnico per le problematiche informatiche presso i Tribunali di Bologna, Firenze, Pistoia e Trento.

Giovedì 3 giugno 2004

Aspetti filosofici e giuridici della quasi soggettività dei programmi intelligenti.
Prof. Giancarlo Taddei Elmi Incaricato di informatica giuridica nell'Università di Firenze.

L'accessibilità dell'informazione in Rete fra normativa emergente ed opportunità tecniche di visibilità
Enrico Bisenzi www.infoaccessibile.com

ICT e diritto tributario: problemi e prospettive.
Avv. Antonino Attanasio Avvocato in Cesena.

Profili etici della comunicazione digitale
Prof. Avv. Ernesto Cianciola Avvocato in Bari. Incaricato di informatica giuridica nell'Università di Bari.

Consegna attestati di frequenza 

****************

Avv. Barbara Gualtieri

Direttore Osservatorio CSIG Firenze
-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed...
URL: <http://lists.winstonsmith.org/pipermail/e-privacy/attachments/20040301/a55763b6/attachment.htm>


More information about the E-privacy mailing list