Decreto data retention [Era: Re: [e-privacy] Internet at minori]

caparossa caparossa at firenze.hacklab.it
Tue Jan 6 00:37:21 CET 2004


[Il 02/01/2004, alle 22:16] => Leandro Noferini scrive:

> Francesco Poli scriveva:
>  
> > > adesso che _tutti_ sanno che questi devono tenere i log
> > 
> > Guarda che la notizia e` stata data poco e in sordina.
> > AFAIK, se ne parla solo tra appassionati e addetti ai lavori...
> > So che ne ha parlato una trasmissione televisiva, ma non ho visto nulla
> > nei telegiornali (spero per distrazione mia, ma temo che non ne abbiano
> > proprio parlato...).
> 
> Francesco analizza con maggiore freddezza quello che hai scritto ;-)
> 
> Televisione, telegiornali.....
> 
> Quando mai un argomento del genere era mai arrivato così lontano da
> e-privacy?
> 
> Addirittura mi dicono che il sito quintostato ha avviato una petizione:
> dopo quello il passo successivo è l'inserto "Tecnologia e internet" di
> Repubblica.
> 
> Sicuramente sia Zeunsnews che Punto Informatico (per tornare più vicini
> a e-privacy) hanno dato ampio risalto alla notizia: questo fatto in
> apparenza banale permetterà di rispondere al prossimo che sul newsgroup
> it.scambi.p2p.inculoallautore chiederà "ma è vera la leggenda che i
> provider tengono i log delle connessioni?" con la risposta "certo,
> bischero, ne parla anche PI!".
> 
> Se permett(ete)i io continuo a considerare questa cosa un notevole
> miglioramento rispetto a prima.
 
 sarei d'accordo con te al 100% (e forse lo sono uguale), non fosse che
 questo meccanismo (ufficializzazione del mantenimento dei log,
 chiamiamolo cosí) é dentro ad un processo di tendenza che si potrebbe
 tradurre banalmente cosí:

 "siete tenuti sotto controllo in tutto quello che fate, ma se non avete
 nulla da nascondere, se non siete terroristi, islamici o poveri, non
 avrete nulla da temere".

 la stessa cosa é successa con le telecamere.
 prima sono iniziate ad apparire sul ministeri e caserme, poi sulle
 banche, poi ai supermercati, ora sono sulle case dei ricchi.
 in una cittá di medie dimensioni, come ti muovi sei ripreso.
 prima non c'era legislazione, ora c'é, ma ben pochi ci fanno caso.
 "tanto non ho nulla da nascondere...".

 lasciamo perdere i dati su noi stessi andando in giro con cellulari,
 pagando col bancomat o la carta di credito, usando il "salvatempo"
 della coop per fare la spesa, etc etc.
 siamo dei database deambulanti...

 vedo un problema di fondo molto serio, in questa tendenza.
 problema a cui non sappiamo dare risposte altrettanto serie, se non
 nella nostra nicchia di "addetti ai lavori".

-- 
caparossa
"la guerra rimane / nel buco di un millennio speso a riparare ogni
frontiera artificiale / nell'odio sceso dentro le coscienze umane / 
la guerra chiede sempre il conto a chi rimane / e oggi faccio il mio
dovere: il sabotatore"				    Assalti Frontali



More information about the E-privacy mailing list