[e-privacy] recepimento della direttiva sull'ecommerce in Francia
Avv. Barbara Gualtieri
barbaragualtieri at libero.it
Thu Apr 15 00:38:27 CEST 2004
Vi segnalo questa notizia veicolatami oggi.
Il recepimento della direttiva sull'ecommerce in Francia è accompagnato
da un acceso dibattito.
Nonostante il testo adottato in seconda lettura dal Senato abbia
previsto importanti integrazioni alla "notice and take dowun procedure",
con una serie di requisiti che la denuntiatio deve avere per produrre i
suoi effetti in capo agli ISP (art. 2-bis co.5
http://ameli.senat.fr/publication_pl/2003-2004/144.html), nonché una
sanzione di 15.000? per le denunce fasulle, sono insorte contro il
projet de loi alcuni importanti enti, tra cui il sindacato della
magistratura (http://www.syndicat-magistrature.org/).
In una lettera aperta inviata al Ministro Sarkozy, viene stigmatizzato
come il progetto di legge "faccia pesare agli ISP la responsabilità
della censura della rete, in assenza di qualsiasi intervento
giudiziario."
Si portano ad esempio le leggi italiane (?) e spagnole, che avrebbero
conferito ad un organo competente il potere di giudicare della legalità
dei contenuti. Forse il "richiesto dall'autorità giudiziaria o
amministrativa avente funzioni di vigilanza" di cui all'art. 17 co. 3
dlgs 70/2003 deve aver confuso i francesi, che forse non hanno finito di
leggere tutto l'articolo o si sono fermati all'art. 16 co. 3.
A mio avviso, posto che la notice and take down procedure è stata
concepita dalla direttiva, le misure previste dal Senato (requisiti
della denuntiatio e responsabilità per denunce infondate) rendono il
recepimento francese preferibile a quello italiano.
B.G.
More information about the E-privacy
mailing list