[e-privacy] Open Source nella pubblica amministrazione comunale di Pescara.
Avv. Barbara Gualtieri
barbaragualtieri at libero.it
Wed Apr 7 16:12:32 CEST 2004
Il link completo si trova presso:
http://www.olografix.org
> Delibera del Consiglio Comunale di Pescara del 05.04.2004
>
> Open Source nella pubblica amministrazione comunale di Pescara.
> =============================================================
>
> Oggetto: Adozione "Software Libero" nell'Amministrazione Comunale.
>
> IL CONSIGLIO COMUNALE
>
> - Vista la relazione allegata che costituisce parte integrante nel
> provvedimento;
>
> - Visti i pareri espressi, ai senti dell'art. 49 del Decreto
> legislativo 267/00 dal Dirigente del servizio interessato e dal
> Dirigente della ragioneria, nonchè il parere di legittimità espresso
> dal Segretario Generale ai sensi dell'art. 55 comma 2 dello Statuto e
> degli artt. 61.2 e 69.1 del regolamento del Consiglio Comunale come
> da scheda allegata;
>
> - Visto il parere espresso dalla Commissione Consiliare permanente
> Bilancio - Ced - Informatizzazione in data... che si allega;
>
> - Vista l'allegata deliberazione di Giunta Comunale n. 215 del
> 11.03.04;
>
> - Visto l'art. 42 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267;
>
> - A seguito di votazione espressa con il sistema elettronico con il
> seguente risultato accertato e proclamato dal presidente con
> l'assistenza degli scrutatori prima designati: Consiglieri
> presenti e votanti n. .... Voti favorevoli n. ... Voti contrari n. ...
>
> DELIBERA
>
> 1. Di adottare il "Software Libero" nella amministrazione comunale. In
> particolare l'utilizzo di software libero dovrà avvenire attraverso
> i seguenti atti:
>
> a) utilizzazione immediata di suite di "office automation" libere
> basate su formati di immagazzinamento dei dati anch'essi "liberi";
>
> b) utilizzazione immediata di Sistemi Operativi "free" sui "server"
> dell'amministrazione;
>
> c) migrazione entro 1 (uno) anno dalla data della presente delibera di
> tutti i Sistemi Operativi dei "client" del proprio network
amministrativo
> verso sistemi operativi "desktop" liberi;
>
> d) costituzione di un "forum" permanente con il compito di analizzare,
> studiare e proporre soluzioni di promozione del "Software Libero" tra
> la cittadinanza;
>
> e) attivazione di corsi di formazione del personale amministrativo
> sull'utilizzo di piattaforme basate su Sistemi Operativi liberi
> attraverso strumenti di "e-learning" da realizzarsi mediante
> economie di spesa derivanti dall'adozione del presente provvedimento;
>
> f) sostituzione graduale di tutte le procedure informatiche dell'Ente
> con procedure "aperte" sia dal lato del codice che da quello del
formato
> di immagazzinamento dei dati e realizzate con la collaborazione di
altri
> soggetti pubblici e privati attraverso tecniche di "collettivizzazione
> dello sviluppo del software";
>
> g) richiesta, nei bandi di gara o nei preventivi per i nuovi acquisti
> di hardware, della compatibilità con sistemi operativi liberi;
>
> h) memorizzazione e pubblicazione dei dati dell'amministrazione messi
> a disposizione della cittadinanza in vari formati di cui almeno uno
> "libero",
>
> i) collaborazione con tutti gli altri Enti, dislocati sul territorio
> nazionale e non, che hanno già adottato procedure e formati dei dati
> "liberi".
>
> 2. Di dare atto che detto provvedimento non comporta impegno di spesa.
>
>
> I Consiglieri
>
>
> Di Nisio Dott. Fausto
>
>
> Acerbo Maurizio
>
More information about the E-privacy
mailing list