[e-privacy] Re: Ancora sul decreto Urbani

Avv. Barbara Gualtieri barbaragualtieri at libero.it
Tue Apr 6 19:57:59 CEST 2004


Lo scorso 11 marzo il Cons. dei Ministri, su proposta del Presidente
Berlusconi e del Min per i beni e le attività culturali Urbani ha approvato
il decreto legge di cui si tratta; ed il giorno stesso ha diffuso il
comunicato stampa di cui estrapolo quanto segue  "....In linea con la
proposta di di direttiva appena approvata a Bruxelles, sono state inoltre
previste misure sanzionatorie mirate a rendere piu' effettiva la legge sul
dir. d'autore.......per rendere effettive tali disposizioni sono state
introdotte alcune previsioni relative alla collaborazione tra service
provider e autorità, in rapporto di preziosa sinergia ed in conformità alla
norme già vigenti in materia di e-commerce (stralcio fedele dal testo del
comunicato stampa diffuso il giorno stesso)".

E' da dire che è stato di fatto imposto un  regime di riservatezza che ha
permeato l'avvento dell'imminente  provvedimento..

Peraltro, fonti giornalistiche (da italia oggi ad altra stampa), hanno
evidenziato che LA PRIMA BOZZA conteneva sanzioni penali anche per le
attività di lucro o in senso lato commerciali; LA SECONDA BOZZA , allo scopo
di armonizzare il contenuto del decreto con la direttiva Iped, ha visto
eliminate le piu' gravi forme di repressione ed ha adottato la
differenziazione in fra sanzioni penali ed amm.ve.
Questa seconda bozza, pero' conteneva una aggravante non riprodotta nel
testo ultimo che recitava cosi' :"la sanzione amministrativa è aumentata a
euro 2000 se le violazioni di cui al presente comma sono commesse mediante
l'uso di comunicazioni criptate e con modalità idonee ad occultarle" (ogni
commento in ordine  all'ardua sorte degli Internet SP in questo caso mi pare
superfluo.
La terza versione non contieneva piu' la mezionata aggravante.

Oltre a tutte le osservazioni già svolte, che non sto a ripetere per
mancanza di tempo, fa riflettere la mancata armonizzazione e la
contradditorietà rispetto a direttive europee e legislazione italiana ( -
Iped - "Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio
relativa alle misure e alle procedure volte ad assicurare il rispetto dei
diritti di proprietà intellettuale", nota anche con l'acronimo di IPED
("Intellectual Property Enforcement Directive"); - DIRETTIVA 2002/58/CE DEL
PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO,del 12 luglio 2002,relativa al
trattamento dei dati personali e alla tutela della vita privata nel settore
delle comunicazioni elettroniche (direttiva relativa alla vita privata e
alle comunicazioni elettronichePubblicata sulla G.U. CE n. L 201 del
31/7/2002);  D.lgs n° 70 del 2003; art. 123 d.p.r. 196/2003; ...e via e
via..).
Saluti a tutti, BARBARA.
----- Original Message -----
From: "Anonymous" <cripto at ecn.org>
To: "La lista del Progetto Winston Smith" <e-privacy at firenze.linux.it>
Sent: Tuesday, April 06, 2004 7:04 AM
Subject: Re: [e-privacy] Re: Ancora sul decreto Urbani


> putro scriveva:
>
> > >     > Durante l'interessante intervento all'HM di Genova è stata
> > >     > fatta una (per me) rivelazione che non può altro che
> > >     > interessare questa lista.
> > >
> > >     > Il decreto in oggetto ha subito due modifiche prima di venire
> > >     > pubblicato: nella sua seconda versione si prevedeva un
> > >     > aggravio delle pene nel caso in cui lo scambio dei file viene
> > >     > mascherato usando sistemi crittografici.
> > >
> > > Fonte?
> >
> > io sapevo il contrario, l'accenno ai sistemi crittografici era
> > presente prima della proposta finale, da cui era sparito; leggendo la
> > gazzetta ufficiale non vedo cenni di questa cosa sul decreto
> > pubblicato.
> > Certo ci avevano provato.
>
> Esattamente: tre versioni delle quali la seconda prevedeva questa cosa
> dell'uso della crittografia come aggravio delle pene. Cominciamo a farci
> fischiare le orecchie? In effetti una cosa come freenet ci stava dentro
> proprio bene, tanto per fare il primo esempio che ci viene in mente.
>
> Le fonti non le conosciamo, le ha dette la relatrice (che ci legge)
> senza indicare le fonti. Quali sono le modalità per conoscere le bozze
> dell'attività legislativa del governo?
> _______________________________________________
> e-privacy mailing list
> e-privacy at firenze.linux.it
> http://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/e-privacy





More information about the E-privacy mailing list