[e-privacy] convegni: CONCORRENZA; BREVETTI
Avv. Barbara Gualtieri
barbaragualtieri at libero.it
Mon Sep 15 16:41:59 CEST 2003
Vi segnalo questI ConvegnI, che si terranno nei prossimi giorni:
1) SPORT E CONCORRENZA
venerdì-sabato 26-27 settembre 2003
Aula Volta dell'Università
Strada Nuova 65 - Pavia
Venerdì 26 settembre 2003 ore 10.00
saluti di
Roberto Schmid Magnifico rettore dell'Università di Pavia
Sergio Seminara Preside della Facoltà giuridica di Pavia
Luigi Carlo Ubertazzi Università di Pavia
presiede
Luca Buttaro, professore emerito nell'Università di Bari
relazioni di
Roberto Pennisi, professore straordinario nell'Università di Catania
Federazioni e leghe
Michele Bertani, professore associato nell'Università di Foggia
Le imprese sportive
Giovanni Capo, professore straordinario nell'Università di Salerno
Le "società" sportive
Michele Perrino, professore straordinario nell'Università di Palermo
La "cessione" degli atleti
Gianvito Giannelli, professore straordinario nell'Università di Bari
Il diritto di "partecipazione" a tornei e campionati
Luigi Arturo Bianchi, professore straordinario nell'Università Bocconi di
Milano
I bilanci delle società sportive
Luca Nivarra, professore ordinario nell'Università di Palermo
Gioco e scommessa sportivi
Venerdì 26 settembre 2003 ore 15.00
presiede
Luigi Carlo Ubertazzi, professore ordinario nell'Università di Pavia
relazioni di
Onofrio Troiano, professore straordinario nell'Università di Foggia
I diritti sullo spettacolo sportivo
Paolo Auteri, professore ordinario nell'Università di Pavia
Diritti esclusivi e libertà d'informazione
Giovanni Pascuzzi, professore straordinario nell'Università di Trento
I diritti di trasmissione televisiva, radiofonica, internet, UMTS
Marisa Meli, professore associato nell'Università di Catania
I diritti di accesso al campo e di intervista
Ugo Patroni Griffi, professore associato nell'Università di Bari
I diritti di trasmissione di highlights
Carlo Felice Giampaolino, professore associato nell'Università di Roma Tor
Vergata
I diritti sulle immagini d'archivio
Cesare Galli, professore straordinario nell'Università di Parma
I diritti sui nomi e segni distintivi
Marco Cian, professore associato nell'Università di Udine
Il diritto all'immagine degli atleti
Carlo Emanuele Mayr, professore associato nell'Università di Ferrara
Critica, parodia, satira
Sabato 27 settembre 2003 ore 10.00
presiede
Giuseppe Tesauro, presidente Autorità Garante della concorrenza e del
mercato
relazioni di
Cristoforo Osti, professore associato nell'Università di Lecce
I mercati
Gustavo Ghidini e Valeria Falce, professore ordinario nell'Università LUISS
di Roma, e rispettivamente ricercatrice nell'Università LUISS di Roma
Clausole di esclusiva e diritto antitrust
Davide Sarti, professore straordinario nell'Università di Venezia
Antitrust e negoziazione accentrata dei diritti esclusivi
Paolo Giudici, professore associato nella Libera Università di Bolzano
Gli abusi di posizione dominante di leghe e federazioni
Aldo Frignani, professore ordinario nell'Università di Torino
Gli abusi di posizione dominante delle emittenti
Roberto Mastroianni, professore straordinario nell'Università di Napoli
Gli aiuti di stato allo sport
Mario Libertini, professore ordinario nell'Università di Roma La Sapienza
Regole sportive e correttezza professionale
Relazione di sintesi
Roberto Pardolesi, professore ordinario nell'Università Luiss di Roma
Si ringraziano
Adincom - Associazione Diritto Informazione Comunicazione Multimediale
AIPPI - Associazione internazionale per la protezione della proprietà
intellettuale
Banca Popolare di Novara
Banca Regionale Europea
Cedam
Collegio Ghislieri
Dipartimento di studi giuridici dell'Università di Pavia
FapaV - Federazione Anti-Pirateria Audiovisiva
G. Giappichelli Editore
Giuffrè
ISU Pavia
Nonino
Ordine avvocati di Milano
Sky Italia
Segreteria organizzativa del convegno
Giovanna Salvaneschi
corso di Porta Ticinese 60, 20123 Milano
tel. 02/833991, fax 02/83399200
aida at ubertazzi.it
www.ubertazzi.it
Gli atti del convegno saranno pubblicati da Giuffrè in Aida - Annali
italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo, 2003
************************************************
2) 5 ottobre 2003
La proprietà industriale, quo vadis?
Ischia, Hotel Regina Isabella
5/7 ottobre 2003
Ischia (Napoli)
LA PROPRIETÀ INDUSTRIALE, QUO VADIS
Hotel Regina Isabella
Lacco Ameno
Per maggiori informazioni e iscrizione:
http://www.nmds.it/quovadis/ita/home.htm
Programma
Domenica, 5 Ottobre 2003
17:30 - 19:00 Registrazione
19:30 - 21:30
Cocktail di benvenuto
Lunedi, 6 Ottobre 2003
09:15 - 10:00 Registrazione
10:00 - 10:45 Apertura dei lavori.
Presiedono:
Alfonso MATTERA RICIGLIANO
Commissione Europea
Consigliere Speciale del Presidente Romano Prodi
Frits BOLKESTEIN
Commissario Europeo
Mercato Interno, Fiscalità e Unione Doganale
Rocco BUTTIGLIONE
Ministro per le Politiche Comunitarie
Antonio MARZANO
Ministro delle Attività Produttive
ANTONIO BASSOLINO
Presidente della Regione Campania
10:45 - 11:15 Coffee Break
11:15 - 12:45 SESSIONE A
Verso una politica globale della proprietà industriale..?
Moderatore: Ernesto RUBIO
Direttore,
Dipartimento Marchi, Design Industriale e Indicazioni Geografiche
Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale
Relatori: James ROGAN
Sottosegretario al Commercio per la Proprietà Intellettuale
Ufficio Brevetti e Marchi, U.S.A.
Mr Ingo KOBER
Presidente dell'Ufficio Europeo dei Brevetti
Mr Shinichiro OTA (tbc)
Commissario, Ufficio Giapponese dei Brevetti
Mr Wubbo DE BOER
Presidente, Ufficio per l'Armonizzazione del Mercato Interno
. quali sono le similitudini nella protezione nazionale/regionale dei
diversi diritti di proprietà industriale quali brevetti, indicazioni
geografiche, marchi, disegni e modelli?
. qual è attualmente la portata degli accordi internazionali bilaterali o
multilaterali?
. quali aspetti dei diritti di proprietà industriale potrebbero essere
armonizzati/standardizzati a livello internazionale? In quale consesso?
. Come intendono gestire la questione cruciale del carico di lavoro i
principali uffici brevetti e marchi?
Coordinatore: Susana PEREZ FERRERAS
Commissione Europea, DG Mercato Interno
12:45 - 14:15 Colazione di lavoro
14:15 - 15:45 SESSIONE B
Concorrenza e Proprietà Industriale
Moderatore: Alexander SCHAUB
Direttore Generale, DG Mercato Interno
Commissione Europea
Relatori: William KOVACIC
Professore di Diritto
The G. Washington University Law School
Valentine KORAH
Avvocato, Professore Emerito di Diritto della Concorrenza
Faculty of Laws, University College London
. licenze obbligatorie nella proprietà industriale e diritto della
concorrenza
. brevetti di blocco ed intasamento brevettuale
. la proprietà industriale può essere considerata un "servizio essenziale"?
. il diritto della concorrenza e il costo delle licenze di proprietà
industriale
. può esistere una dottrina dell' implicit relevant market nel diritto della
proprietà industriale?
. recenti sviluppi nella giurisprudenza statunitense
Coordinatore: David ELLARD
Commissione Europea, DG Mercato Interno
15:45 - 16:15 Coffee Break
16:15 - 17:45 Forum aperto
Il mio pet project per una nuova legge europea sulla proprietà industriale
Moderatore: Willy ROTHLEY
Membro del Parlamento Europeo
Relatori: Michael FYSH, (tbc)
Avvocato
Thierry SUEUR
Direttore, Dipartimento Proprietà Industriale, Air Liquide
Si tratta di una simulazione di dibattito parlamentare nel quale i pet
projects presentati vengono votati dai delegati nella veste di Deputati del
Parlamento Europeo.
Proposte possibili:
. leggi che garantiscano l'attribuzione automatica dei nomi di dominio
Internet in tutti gli Stati dell'Unione a tutti i detentori di un brevetto
comunitario o di una indicazione geografica
. direttive/leggi che consentano la limitazione della protezione brevettuale
a cinque anni per le invenzioni di alta tecnologia (ad esempio, quelle
relative ai computers)
. l'esaurimento internazionale dei marchi
. la regolamentazione europea delle pratiche commercialmente scorrette (
false dichiarazioni, appropriazioni indebite degli sforzi inventivi di
altri)
Coordinatore: Mr Jens GASTER
Commissione Europea, DG Mercato Interno
Orario da definire Cena di Gala
Martedi, 7 Ottobre 2003
Sessioni parallele
09:15 - 10:45 Sessione C.1
La frontiera finale
Quali dovrebbero essere i limiti della protezione brevettuale per il
software?
Moderatore: Erik NOOTEBOOM
Capo dell'Unità E2 (Proprietà Industriale)
DG Mercato Interno, Commissione Europea
Relatori: Bernt HUGENHOLTZ
Professore di Diritto, Istituto di Diritto dell'Informazione
Università di Amsterdam
Jürgen BETTEN
Avvocato brevettualista, Unione degli Avvocati Europei di Proprietà
Industriale
Pasquale IANNANTUONO
Consigliere, Ministero degli Affari Esteri
. necessità di un approccio globale?
. limiti alla brevettualità
. portata e natura delle eccezioni
. condizioni di protezione
. software e sistemi di lavoro, diversità nell'approccio tra Europa e Stati
Uniti
Coordinatore: David ELLARD
Commissione Europea, DG Mercato Interno
09:15 - 10:45 Sessione C.2
La Proprietà Industriale nell'Europa allargata
Moderatore: Leopold MAURER
Capo dell'Unità C2 (Cipro)
DG Allargamento, Commissione Europea
Relatori: Lukas PFISTER
Direttore Relazioni Esterne, Europa Centro-Orientale
Merck Sharp & Dohme G.m.b.H.
Mihaly FICSOR
Vice Presidente, Ufficio Brevetti Ungherese
. che cosa apprendono l'uno dall'altro i vecchi e i nuovi Paesi membri sulla
Proprietà Industriale
. quali sfide alla politica europea della Proprietà Industriale con
l'integrazione dei paesi candidati?
. Implicazioni dei successivi allargamenti (Bulgaria, Romania, Turchia .)
Coordinatore: Jens GASTER
Commissione Europea, DG Mercato Interno
10:45 - 11:15 Coffee Break
Sessioni parallele
11:15 - 12:45 SESSIONE D.1
La frontiera finale
Quali dovrebbero essere i limiti nella protezione brevettuale delle
biotecnologie?
Moderatore: Vincenzo SCORDAMAGLIA
Direttore Generale Onorario, Consiglio dell'Unione Europea
Relatori: Sven BOSTYN
Professore Associato di Diritto Commerciale e Proprietà Intellettuale
Facoltà di Legge, Università di Maastricht
Elisabeth THOURET LEMAITRE
Direttore, Ufficio Brevetti, Synthélabo
. necessità di un approccio globale?
. portata e natura delle eccezioni
. intensità della protezione
. questioni etiche
. genetica e biotecnologia
Coordinatore: Jean Luc GAL
Commissione Europea, DG Mercato Interno
11:15 - 12:45 SESSIONE D.2
A che punto siamo dopo Cancùn?
Moderatore: Paul VANDOREN
Capo dell'Unità F1(Nuove tecnologie, proprietà intellettuale, Appalti)
DG Commercio
Commissione Europea
Relatore: Felix ADDOR, (tbc)
Membro della Direzione
Istituto Federale Svizzero della Proprietà Intellettuale
David VIVAS
Responsabile di Programma della Proprietà Industriale, Tecnologia e Servizi
Centro Internazionale del Commercio e dello Sviluppo Sostenibile
. Cancùn ha soddisfatto le aspettative dei PVS sulla proprietà industriale,
quali la disponibilità di farmaci e le indicazioni geografiche?
. Le aspettative dei PVS sulla conoscenza tradizionale sono realistiche? In
quale consesso queste aspettative possono essere soddisfatte?
. Quale dovrebbe essere il seguito di Cancùn?
Coordinatore: Susana PEREZ FERRERAS
Commissione Europea, DG Mercato Interno
12:45 - 14:45 Colazione di lavoro
14:45 - 16:45 Dibattito conclusivo
Protezione della Proprietà Industriale e società: troppa, troppo poca o
adeguata?'
Moderatore: Thierry STOLL
Direttore Generale Aggiunto, DG Mercato Interno
Commissione Europea
Relatori: Alison BRIMELOW
Direttore Esecutivo, Ufficio Brevetti Inglese
Annette KUR
Ricercatore Capo, Max Planck-Institut
Ludovica AGRÒ
Direttore, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi
. Il ruolo della Proprietà Industriale nella società
. Come assicurarsi un giusto equilibrio tra la protezione della Proprietà
Industriale per stimolare l'innovazione e l'investimento e altre politiche
pubbliche quali, ad esempio, la politica della concorrenza, la salute e
l'etica
. Proprietà Industriale e sviluppo
. Prospettive future: "Quo Vadis?"
Coordinatore: Mirjam SÖDERHOLM
Capo aggiunto dell'Unità E2 (Proprietà Industriale)
DG Mercato Interno, Commissione Europea
16:45 - 17:15 Note conclusive
Guido BERARDIS
Direttore
DG Mercato Interno, Commissione Europea
Orario da definire Cocktail di Commiato
Cambiamenti nel Programma
I Comitato organizzatore si riserva il diritto di cambiare il Programma per
ragioni scientifiche o tecniche
Atti
Gli atti della Conferenza saranno disponibili in sede congressuale e nel
sito dell'organizzatore dopo la Conferenza
More information about the E-privacy
mailing list