[e-privacy] Spam-truffa?
Mirko Maischberger
mirko at lilik.it
Sat Nov 29 10:34:29 CET 2003
Algol il 2003/11/28 23:16:17 -0000:
> Enjoy today's special offer,
> ...
E' arrivata questa email su tech.
Mi chiedo: sanno che un certo algol (ciao algol) frequenta la lista e
alterano il mittente lista per lista in modo da attirare l'attenzione?
Falsificare il nick, se venisse fatto sistematicamente, secondo me si
potrebbe classificare come "sostituzione di persona" (qualsiasi cosa
voglia dire).
Presto, sfidando la legge più marcatamente, falsificheranno anche
l'indirizzo email in modo da poter penetrare le mailing-list chiuse ai
non iscritti?
Come fanno, tecnicamente, secondo voi? Io avevo sempre pensato a uno
spider alla ricerca di chiocciole, ma da un po' di tempo a questa
parte mi pare che si stiano evolvendo non poco. Che tipo di
organizzazione richiede il creare un database in cui vengono
immagazzinati gli indirizzi differenziando le mailing-list dagli
indirizzi privati e mantenendo anche informazioni collaterali
collezionandole dagli archivi pubblci delle liste? E' ormai un lavoro
alla portata di chiunque abbia un hd abbastanza grosso e un po' di
banda direte voi...
La mia opinione è che comunque, per portare avanti un lavoro del
genere, ci voglia uno spammer (o forse meglio una società) molto
"determinata".
A voi l'idea di mettere su un'associazione dotata di un sito per le
segnalazioni e di un pool di avvocati (va tanto di moda...) che
persegua legalmente questi tizi come pare?
Mirko
--
Mirko Maischberger - jabber: mirko at jabber.linux.it - GPGKey: 5B35D286
Mail HTML o con allegati potrebbero non ricevere attenzione immediata
More information about the E-privacy
mailing list