[e-privacy] Garante Privacy: Ecco Le Regole Per Il Corretto Uso Di SMS Di Pubblica Utilita'

Avv. Barbara Gualtieri barbaragualtieri at libero.it
Fri May 16 10:49:22 CEST 2003


Garante Privacy: Ecco Le Regole Per Il Corretto Uso Di SMS Di Pubblica
Utilita' (Notizie, Viabilita', Cultura, etc.)
Questo tipo di messaggi vengono utilizzati da amministrazioni centrali o
locali per campagne informative e di sensibilizzazione o per diffondere
notizie ritenute di pubblica utilita'


Roma - Prescritte dal Garante a fornitori di servizi di telecomunicazioni e
amministrazioni pubbliche le condizioni per l'invio degli Sms cosiddetti
"istituzionali". Questo tipo di messaggi vengono utilizzati da
amministrazioni centrali o locali per campagne informative e di
sensibilizzazione (es. giornate dedicate a particolari tematiche) o per
diffondere notizie ritenute di pubblica utilita' (viabilita', avvenimenti
culturali, termini di pagamento di tasse o imposte, validita' di documenti,
etc.). L'intervento ha preso le mosse da numerose segnalazioni di abbonati e
da detentori di carte telefoniche ricaricabili che chiedevano di accertare
la rispondenza alle norme in materia, degli invii dei messaggi, effettuati
da gestori telefonici o di servizi di tlc a valore aggiunto e
amministrazioni pubbliche. Gli utenti, infatti, come reso noto un comunicato
a cura dell'ufficio Stampa del Garante per la protezione dei dati personali,
si rende a causa di una proliferazione eccessiva ed indesiderata di Sms
"istituzionali" potrebbero sopportare disagi di vario tipo derivanti dalla
contestuale attivita' di piu' soggetti pubblici, centrali o locali, oppure
dai tempi tecnici per l'effettiva ricezione dei messaggi (pervenuti a
distanza di tempo in ore notturne) o infine dall'eventuale addebito di una
parte dei costi, ad esempio in caso di ricezione all'estero di messaggi.
Alla luce dei primi elementi acquisiti l'Autorita' ha distinto due casi a
seconda che l'invio sia effettuato da gestori di servizi telefonici su
incarico delle pubbliche amministrazioni (utilizzando i dati dei propri
abbonati senza trasmetterli all'amministrazione che dispone l'invio) o
direttamente dal soggetto pubblico interessato all'invio (che ha raccolto in
proprio i dati degli abbonati). Ribadito, inoltre, che l'uso dei dati per
l'invio degli Sms deve essere limitato allo scopo per il quale i dati sono
stati rilasciati all'amministrazione da parte degli utenti. Il testo del
provvedimento e' pubblicato all'indirizzo internet
http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=29844






More information about the E-privacy mailing list