[e-privacy] Per chi pensasse che il futuro non e' ancora arrivato...
marcoc1 at dada.it
marcoc1 at dada.it
Mon May 12 15:58:40 CEST 2003
At 15.13 12/05/2003 +0200, you wrote:
>> >scusate l ingenuit=3DE0 ma per legge si pu=3DF2 fare delle cose del
>> >genere? basta dichiararlo in un contratto e te lo possono buttare nel
>> >didietro cos=3DEC?
>>=20
>> La licenza e' scritta con prevalente orientamento alla giurisprudenza
>> anglosasson,e comunque se in qualunque giurisprudenza tu firmi
>> un contratto che dettaglia come e quando te lo butteranno nel culo
>> dicendo che sei d'accordo mi pare che non ci sia storia ....
>>=20
>
>quali sono le differenze giuridiche su un contratto scritto all
>anglosassone e uno all italiana?
>
>per esempio( non so se sia calzante) se contattouna ditta americano,
>loro per le loro legge, fanno dei miei dati quello che vogliono, anche
>se io sono sotto la giurisprudenza italiana?
Le ditte operano di solito con un foro competente in italia,
e credo che negli stati uniti sia lo stesso.
Certo che loro agiscono (almeno) secondo le loro leggi; cosa
si puo' sperare ?
In ogni caso un eventuale contenzioso e' improponibile per qualunque
privato cittadino, ammenoche' non ci siano in ballo numeri grossi;
una causa internazionale non puo' costare meno di un imposto con
5 cifre (in euro) ed anche uno o due cifre in piu'....
>p.s. Fouri 3D cosa ne pensate della messa in 'comune' dei codici IMEI
>dei cellulari?
>
>io la vedo un p=F2 a fregatura!
Un atto dovuto ed omesso da tempo, altro che fregatura!
La fregatura e' la data retention, di cui leggendo le maillist
che seguo pare che non gliene freghi niente a nessuno!
(si, oggi sono incazzato)
Ciao. Marco
--
+ il Progetto Freenet - segui il coniglio bianco +
* the Freenet Project - follow the white rabbit *
* Marco A. Calamari marcoc at dada.it www.marcoc.it *
* PGP RSA: ED84 3839 6C4D 3FFE 389F 209E 3128 5698 *
+ DSS/DH: 8F3E 5BAE 906F B416 9242 1C10 8661 24A9 BFCE 822B +
More information about the E-privacy
mailing list