[e-privacy] IBM, Linux e... TCPA?

Marco A. Calamari marco.calamari at dada.it
Sun Feb 2 16:11:48 CET 2003


At 23.56 30/01/03 +0100, you wrote:
>On 29 Jan 2003 12:44:37 +0100
>Simone Piccardi <piccardi at softwarelibero.it> wrote:
>
>[...]
>> Se (e questo se e` enorme) ho capito bene il chip non comunica
>> comunque le chiavi private.Se ho capito ce le metti tu con il bios
>> iniziale, cosi` come questi famosi hash, e quello risponde solo alle
>> domande (gli dai un testo da crittare e lui ti tira fuori il crittato
>> ecc, ma il programmi non accedono comunque alle chiavi.
>
>E quando il chip si guasta, la mia identita` (intesa come chiave
>privata) e i miei dati privati cifrati sono irrimediabilmente persi?

Il problema non e' tecnologico, ma gestionale; l'hardware
 di per se non fa niente, il firmware contenuto invece
 dovrebbe (siamo nell'ipotetico, ma probabilissimo) far parte di
 un sistema firmware/software equivalente ad una PKI,
 (Public Key Infrastructure) che prevede di solito

1) un meccanismo di gestione e backup delle chiavi

e/o

2) un meccanismo di key escrow o di super key, per
 il recupero da situazioni in cui una singola chiave
 si e' persa.

Poi, crittograficamente, la perdita di una o piu'
 chiavi puo' provocare la perdita di dati critatti
 di cui non si abbiano copie in chiaro o crittate
 con altre chiavi....  ma questa e' un'altra storia,
 in cui l'intelligenza e/o la stupidita' sono
 come sempre battute da Murphy ....

In conclusione; se invece di tenerli in chiaro cripti
 dei dati, hai inevitabilmente nuove possibilita'
 di perderli, sia che tu usi sw, sw+hw o solo hw.

JM2C.   Marco


-- 
+     il  Progetto Freenet - segui il coniglio bianco        +
*     the Freenet  Project - follow the  white rabbit        *
*   Marco A. Calamari    marcoc at dada.it     www.marcoc.it    *
*     PGP RSA: ED84 3839 6C4D 3FFE 389F 209E 3128 5698       *
+ DSS/DH:  8F3E 5BAE 906F B416 9242 1C10 8661 24A9 BFCE 822B +
 




More information about the E-privacy mailing list