[e-privacy] DOCUMENTO INFORMATICO - TELECOMUNICAZIONI

Avv. Barbara Gualtieri barbaragualtieri at libero.it
Thu Sep 26 11:25:27 CEST 2002


Anno VI - N. 225 - 26 settembre 2002

Il software funziona, ma il falso risulta vero: leggiamo con attenzione le
norme
***La verità sul documento informatico***
InfoCamere risponde ai nostri articoli della scorsa settimana e chiarisce
alcuni punti importanti. Ma c'è un equivoco: "immutabilità dell'evidenza
informatica" non significa in ogni caso "integrità del documento
informatico",
come sono definiti dalla normativa. Il difetto riguarda probabilmente anche
i
software degli altri certificatori.
-> Funziona o non funziona? L'aspetto tecnico (C. Giustozzi)
-> Funziona o non funziona? L'aspetto legale (M. Cammarata)
-> InfoCamere: occorre un intervento normativo
-> Non spetta all'utente risolvere il problema (A. Gelpi)
-> Inesattezze decisamente fuorvianti? (Messaggio)
-> L'invio di documenti alla pubblica amministrazione (Domande e risposte)

Telecomunicazioni
Varata la nuova direttiva sulla concorrenza nei servizi di TLC. Va in
pensione
la 90/388, la "madre di tutte le direttive" che hanno regolato il settore
fino
a oggi.
-> Direttiva 2002/77/CE (concorrenza nei mercati delle reti e dei servizi)

Dati personali
-> Newsletter del Garante (N. 141)

Ancora in primo piano
-> Firma digitale, attenti al software! (N. 224 - 19 settembre)
-> Spam e spyware, l'Europa ci prova (N. 223 - 12 settembre)

La rivista InterLex è on line alla URL http://www.interlex.it
Il portale InterLex.com si trova alla URL http://www.interlex.com






More information about the E-privacy mailing list