[e-privacy] G P L

Avv. Barbara Gualtieri barbaragualtieri at libero.it
Mon Sep 9 13:31:13 CEST 2002


06/09/2002   8.56.01
INTERNET: Open source: rivoluzione nella GPL?


Bologna - Una dimenticanza o una voluta omissione?
Secondo un frequentatore della comunita' del sito italiano softwarelibero.it
(Giuseppe Contissa) all'interno della licenza GPL si potrebbe aggiungere
qualcosa.
In particolare, per quanto concerne i diritti riservati all'utente
licenziatario non vi sarebbe quello della "memorizzazione temporanea" del
software ai sensi dell'art. 64 bis della l. 633/41.
La licenza GPL fa riferimento, infatti, esclusivamente alla copia,
distribuzione e modificazione del contenuto; l'unico cenno fatto all'
attivita' di memorizzazione temporanea del software e' ambiguo.
L'osservazione e' dal punto di vista tecnico sicuramente molto sottile, ma
da una prospettiva "pratica" questa precisazione potrebbe mettere a
soqquadro la proverbiale gratuita' di Linux.
Se, infatti, scrive l'esperto, distribuisco una versione di software
basandomi su una parte di codice disciplinata dalla GPL, dovro' si'
applicare anche tale licenza, ma potrei chiedere il pagamento per il diritto
alla memorizzazione temporanea del programma.
Grazie a questo prezioso suggerimento (al quale e' succeduta una lunga
discussione in lista) si potranno apportare miglioramenti alla prossima
versione della GPL, in modo tale che essa possa coprire qualunque attivita'
utile per l'uso di un programma.
La liberta' e la gratuita' di Linux ora sono piu' al sicuro! [G.A.CAVALIERE]
/RED








More information about the E-privacy mailing list