[e-privacy] news - segnalazioni
Avv. Barbara Gualtieri
barbaragualtieri at libero.it
Thu Sep 5 09:20:57 CEST 2002
1 Dentro chi copia
2 Basta con lo spamming!
3 Apple ed il DMCA
Dentro chi copia
Il prossimo autunno entrera' in vigore nel Regno Unito il nuovo Copyright
and Trade Marks Bill approvato nei giorni scorsi con il fine di rafforzare
la normative in materia di violazione del diritto d'autore. La normativa in
questione non solo prevede un innalzamento della pena detentiva da 2 a 10
anni per chi si appropria illegalmente di materiale protetto da copyright,
ma accresce i poteri della polizia giudiziaria riguardo alla repressione ed
alla prevenzione dei reati. Si tratta di misure molto pesanti che da piu'
punti di vista non possono che suscitare una qualche perplessita'. L'
industria britannica e' invece pienamente soddisfatta. Come dice Lavinia
Carey, Presidente dell'Alliance Against Counterfeiting and Piracy, il Bill
rappresenta un passo importante nella riforma della legge sul diritto d'
autore e probabilmente sara' solo il primo di una serie di interventi tesi a
rafforzare la posizione di chi detiene diritti di copyright.
Basta con lo spamming!
E' sempre dalla Gran Bretagna che giunge la notizia di una vera e propria
vittoria dei consumatori contro gli spammers da sempre odiati ma troppo
spesso lasciati agire indisturbati. Sembra infatti che un provider sia stato
condannato a pagare cinquantamila sterline di multa per il fatto di avere
consentito l'invio di numerose e-mail commerciali, bene conoscendone la
connotazione. La sanzione e' stata inflitta dall'Icstis, Independent
Committee for Supervision of Standards of Telephone Information Services,
una sorta di authority in materia di telecomunicazioni. Si e' trattato,
indubbiamente, di una sanzione esemplare che ha voluto costituire un monito
per tutti coloro che effettuano, o intendono effettuare, operazioni di
spamming.
Apple ed il DMCA
L'ultima idea della Apple per incrementare le vendite dei propri prodomolto
tti e' originale: fare in modo che i recentissimi iDVD siano compatibili
solo con lettori originali della Apple stessa. Tutti coloro che possiedono
un vecchio Mac o che non ne possiedono alcuno, saranno costretti ad
acquistare i nuovi driver Apple per far girare i nuovi DVD. Inutile dire che
qualcuno ha gia' trovato il modo di superare l'ostacolo, modificando i
supporti e rendendoli leggibili anche da altre periferiche. Apple ha gia'
fatto chiaramente capire che osera' apportare delle modifiche dovra'
risponderne in tribunale per violazione del DMCA in caso di violazione delle
misure di protezione dei sistemi protetti da diritti d'autore di terzi.
(internet lawNews2Professionals)
More information about the E-privacy
mailing list