[e-privacy] commissione open source

Avv. Barbara Gualtieri barbaragualtieri at libero.it
Thu Nov 14 12:18:39 CET 2002


Anno VI - N. 232 - 14 novembre 2002

***Una commissione per l'open source***
Procede senza intoppi il percorso della legge finanziaria nella aule
parlamentari. Ma non c'è l'innovazione promessa, non ci sono progetti seri
per
la diffusione del software libero, manca qualsiasi iniziativa per eliminare
il
digital divide nel nostro Paese. Con buona pace del Ministro per
l'innovazione
e delle sue commissioni.
-> Non bastano le buone intenzioni (M. Cammarata)
-> Folena risponde su open source e larga banda
-> Stanca istituisce la commissione per l'open source nella PA (Comunicato)
Sempre a proposito di pubblica amministrazione e open source, ecco una
lettera
inviata al Ministero dell'interno. Nella quale si avanza una richiesta
singolare.
-> ...sono a richiedervi i sorgenti dell'applicazione... (D. Verzulli)

Firma digitale
Ancora sul "baco giuridico" delle applicazioni dei certificatori e sulle
possibili soluzioni. Con un'appendice sul caos delle interfacce dei
dispositivi di firma.
-> Perché non è utile la firma delle immagini dei documenti (La discussione)
-> Incompatibilità delle smart card, e non solo...  (Domande e risposte)

Europa
La pretesa "universalità" della legge italiana sulla tutela dei dati
personali
è in contrasto con le disposizioni in materia di libera prestazione di
servizi?
-> La legge 675 e la prestazione di servizi nell'Unione europea (L.
Liguori -
K. Stagi)

Pubblica amministrazione
Dopo una ricognizione sulle soluzioni adottate in Gran Bretagna e Francia,
vediamo la situazione in Italia, dove sono in prima linea le amministrazioni
finanziarie.
-> Archiviazione e gestione documentale in Italia - 1 (A. Scaglione)

Segnalazioni
-> OMAT-VOICECOM 2002 Roma - Convegno firma digitale (15 novembre)
-> Corso di alta specializzazione in commercio elettronico e internazionale

Ancora in primo piano
-> Legge finanziaria e digital divide (N. 231 - 6 novembre)
-> Firma digitale, cambiare le norme? (N. 230 - 31 ottobre)

La rivista InterLex è on line alla URL http://www.interlex.it
Il portale InterLex.com si trova alla URL http://www.interlex.com






More information about the E-privacy mailing list