[e-privacy] GUID e dati personali nei documenti office
Fabio Nigi
nigifabio at gmx.it
Fri May 24 23:05:06 CEST 2002
----- Original Message -----
From: "Christian Surchi" <christian at firenze.linux.it>
To: <e-privacy at firenze.linux.it>
Sent: Thursday, May 23, 2002 10:53 PM
Subject: Re: [e-privacy] GUID e dati personali nei documenti office
> On Thu, May 23, 2002 at 10:26:41PM +0200, Fabio Nigi wrote:
> > non sono d'accordo!!!
> > (e vai col flame...)
>
> ooohhh... ed allora ditelo che mi ci butto anch'io! :)))
>
> > prima di tutto le costrizioni statali, scolastiche, lavoro etc.
> > permettono solo a chi "è dentro al giro"(bruttissima espressione)di
> > poter usare software a sorgente aperto, per usare compilatore, linux
> > , BSD o l ormai deceduto BEOS, la gente ha biaogno di conoscenze
> > tecniche , che superano nettamente la media che ci troviamo davanti
> > tutti i giorni!
>
> che c'entra beos col software libero, innanzitutto?
ho sbagliato la costruzione della frase ;-))(stai a vedere che il 5 a
italiano non ce l ho a caso ;-))intendevo sistemi operativi non
Windows-unix-lile
> e poi comunque nemmeno la difesa della privacy, al momento attuale, e'
> alla portata di tutti... IMHO
>
perchè non è alla portata di tutti, magari manca la sensibilizzazione all'
argomento ma pgp per windows integrato magari con Outllok non mi sembra così
difficile
> > L' uso di software chiusi dovrebbe essere garantito dalla *serietà*
> > della ditta produttrice e non dallo studiarsi il sorgente!
>
> E in cosa si valuta scusa la serieta'?
> E poi a me interessa la liberta' piu' che la serieta' di essere "in
> buone mani"...
nella quantità di denunce per la violazione della privacy che riceve ogni
anno ;-))TE non fai aprte degli utenti di cui parliamo, cmq il discorso è
partito dal presupporto che sei costretto a usare software proprietario o
comunque precompilato, chiaro che se uno può sciegliere....
e come se, quando vai a pagare il conto al ristorante ti dicono"vuoi pagare
tanto o poco?"ma te sei tra quelli che non paga ;^))
>
> > non so quanti di voi, almeno io non l ho mai fatto, non mi sono messo
> > a studiarmi TUTTO il codice sorgente di TUTTI i programmi che uso,
> > sia per poche conoscenze tecniche sia per poco tempo!
>
> pero' c'e' la possibilita' di farlo! e qualcuno lo fa! ;)
spero in giorno di poterlo fare anche io...
personalmente, ti sei mai messo a leggerti tutte le righe di codice a
partire dal kernel fino a xchess??(la radio che trasmette il sorgente del
kernel non vale ;-))
>
> > mi fido della serietà di chi lo scrive, come mi fido in ugual modo di
> > chi mi da il codice compilaro, dovrebbe stare a chi compra il
> > software , valutare dalle esperienze passate quale comprare in
> > relazione al grado di privacy che intende mantenere, andando al
> > paradosso, il software più sicuro è quello che ci scriviamo ;-))
>
> Hai forse cosi' tante possibilita' di scegliere? Se windows non ti
> soddisfa che fai, solo per citare un esempio volutamente banale? :)
>
> > Magari gli amministratori, come i singoli utenti dovrebbero valutare,
> > mettendosi una mano sulla coscenza se continuare a permettere al
> > software che ha stra-pagato di pupparglia suia insaputa anche dati
> > personali!
>
> Questo vale per la spesa all'esselunga o alla coop, per quanto mi
> riguarda, ma privacy e liberta' sono concetti per cui non ci si puo'
> limitare alla "soddisfazione"... un utente soddisfatto poi e' un utente
> che puo' veder garantita la sua privacy? non credo proprio...
>
se un utente è consapevole dei rischi che corre e riuscendo a evitarli tutti
si sente soddisfatto si!
se invece vuoi andare sul paranoico è chiaro che puoi essere pignolo quanto
vuoi e pure insoddisfatto ma se hai un satellite fisso che ti segue 24 su 24
stai pur sicuro che la privacy non te la garantisce nessuno
> --
> Guardatevi dai Programmatori che hanno un cacciavite. -- Leonard Brandwein
>
> _______________________________________________
> e-privacy mailing list
> e-privacy at firenze.linux.it
> http://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/e-privacy
>
More information about the E-privacy
mailing list