[e-privacy] Intervento hackmeeting ?

Hal hal at linux.it
Thu May 23 15:39:09 CEST 2002


> A quanto so, non e' previsto nessun intervento specifico
> sui temi della privacy. Ovviamente HK2002 e' una sede
> elettiva per un dibattito su questi problemi.
> ...
> Sarei invece felice di collaborare ad un evento che partisse
> da questa lista, con magari un contributo del gruppo dei
> convegnisti.
>
> Cosa ne dite ? Chi se la sente/ha idee ?

Ciao Marco, ciao tutti,

Sicuramente non riesco a dare un contributo utile per HK02
(sono iscritto alle scuole elementari della privacy, non potrei
preparare una relazione per un corso universitario, neanche
avendo il tempo per farlo :o)

Vi racconto l'esperienza del GOLEM sulla privacy e poi dico la
mia idea.

Da pochi giorni all'Officina Informatica di Empoli
abbiamo iniziato i corsi di Igiene Informatica.

In questi corsi per utenti poco esperti, fra le altre cose,
si cerca di mettere più paura possibile all'utente sprovveduto.
Questo lo si fa non *raccontando* dei terribili orchi che
infestano il mondo, ma fornendo dei semplici strumenti di
misura delle attività nascoste che ci sono "là fuori".

Abbiamo consigliato di installare zone-alarm, ad-aware,
bugnosis, di attivare la richiesta prima di accettare un cookie
e di misurare con la loro esperienza quello che succede.

Speriamo così di sensibilizzare più gente possibile al
problema privacy in rete. In particolare "gente normale",
non hacker o sistemisti. Se riusciamo a far toccare con mano il
problema, forse qualcuno sarà motivato ad approfondire i
temi che a noi interessano tanto.

Trovate alcune chiacchiere sull'Igiene informatica in
ListaGOLEM: http://golem.linux.it/mailman/listinfo/golem
è sufficiente cercare nell'archivio di maggio 2002

L'idea/proposta è questa:

Strategia di sensibilizzazione dell'utente non esperto
(in genere utente Windows): far toccare con mano che il
proprio pc è uno dei luoghi più corrotti e frequentati della
rete. Dare il link a POCHE e SEMPLICI risorse e consigliare di
PROVARE.

Io ho già prodotto un documento, cialtrone e approssimativo,
che ho utilizzato nel corso di Igiene Informatica. Purtroppo
non so fare di meglio. Se qualcuno migliora e corregge la parte
che riguarda la privacy, possiamo proporlo come strumento
di sensibilizzazione e coinvolgimento "delle masse".

Il messaggio da portare all'HK02 è: finché la privacy rimane
una questione di pochi, riusciremo a cambiare poco.

                 Coinvolgere tutti!

E noi proponiamo il nostro metodo in quelle POCHE pagine,
un metodo semplice e sperimentato(?).

Chi promuove l'attenzione alla privacy deve trovare il metodo
giusto per far capire il problema a _più_gente_possibile_.
Tutto il resto, pur non essendo vanità, è poco efficace.

In pratica porto a questa lista solo un po' di chiacchiere e
una bozza di cui non andare fieri... ma è tutto quel che ho.

Se qualcuno vuole provare a metterci mano vi invio la bozza di
appunti in privato (la invio anche a chi è solo curioso).

Hal





More information about the E-privacy mailing list