[e-privacy] Key lenght
Marco A. Calamari
marco at freenetproject.org
Wed Mar 6 16:05:56 CET 2002
At 10.51 05/03/02 +0000, you wrote:
>Nomen Nescio <nobody at dizum.com> ha detto:
>
> > > si parla anche del fatto che la IFCA (Intl. Financial Cryptography
> > > Association) e' preoccupata dal paper di Bernstein e discutera' di
> > > questo nel suo prossimo meeting, quindi direi che la cosa e' seria.
> >
> >
> > Non sarebbe a questo punto il caso di scrivere tutti insieme in questa
> > lista un messaggio in cui si racconta la cosa e si invita il mondo
> > intero (niente meno) a farsi chiavi decenti?
>
>si', prima pero' vorrei capire quanto la questione e' seria,
>servirebbe il parere di un "crittografo".
Non sono un crittografo (magari tra virgolette si) ma
da sempre si dibatte sulla lunghezza "sicura"
delle chiavi e sulla lunghezza "robusta" per i
vari algoritmi.
Ha poco senso comunque parlare di robustezza della
chiave se non si definisce il modello di minaccia
da cui ci si vuole difendere.
Se il modello e' "decrittazione informatica da parte
di agenzia a 3 lettere" ci sono ben altre possibilita'
di aggressione oltre che la lunghezza della chiave,
per esempio il modello di entropia del generatore di chiavi.
Personalmente (per quello che vale il mio giudizio) ritengo che
una chiave RSA 2048 o una DH/DSS 4096/1024 siano "sicure".
Devono pero' essere generate su una macchina con un buon
generatore di entropia (linux col generatore nel kernel,
ad esempio) altrimenti non c'e' storia.
FWIW. Marco
* Marco A. Calamari marco at freenetproject.org *
il Progetto Freenet - segui il coniglio bianco
the Freenet Project - follow the white rabbit
More information about the E-privacy
mailing list