[e-privacy] Reti anonimizzatrici: Was: Re: Sveglia!!!
Marco A. Calamari
marcoc1 at dada.it
Tue Jun 25 07:49:34 CEST 2002
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
At 23.21 24/06/02 +0200, you wrote:
...
> quindi gia` che ci sono chiedo pubblicamente una domanda che avevo gia`
> riportato a qualcuno durante hackmeeting...>
>
>perche` le RETI ANONIME non prendono piede secondo voi ? per reti anonime
>intendo organizziazioni di macchine connesse ad internet che attraverso
>protocolli particolari (come qualche implementazione rapida del protocollo
>mixmaster, che, sulla draft specifica chiaramente si tratti di un
> protocollo
> utilizzabile a vari livelli non solo per l'email) consentono a chi
> joina di viaggiare in modo assolutamente anonimo. il prezzo che si paga
> e` che una persona facente parte della rete sembrera` andare dove un
> altro non vuole farsi vedere (idem come dei remailer) e quello che
> aggiungerei,
> ogni volta che si inizia ad usare questo sistema si diventa
> automaticamente hop e potenziali volontari.
>
> www.nymip.org e` un esempio, ce ne sono altri ...
>
> (p.s. www.nymip.org fa' + o - quello che ho detto ma non lo conosco in
> dettaglio, ho scritto 3 righe che dicano indicativamente pro e contro di
> questa architettura, architettura che per altro sto teorizzando ed
> eventualmente
> potrei programmare, SE capissi quali sono le richieste e l'utilita` reale
> che
> puo' avere un sw simile)
Credo che il motivo principale, oltre alla solita ignavia e
poca voglia di fare dopo aver detto, di cui parlavamo prima,
risieda nel fatto che le reti anonimizzatrici, il cui prototipo
credo sia crowds della AT&T (non conosco nymip ma credo che sia
la stessa cosa a livello IP di quello che fa crowds a livello
http) sia che, anche se rende anonimo chi vuole mantenere
la privacy, espone potenzialmente il partecipante casuale ad
essere ritenuto responsabile per le azioni altrui.
Si, lo so che con una perizia informatica di parte si puo' facilmente
sostenere che cio' non puo' essere provato con sicurezza, ma
visto l'affidabilita' che il processo, penale o civile, ha in
Italia, ritengo che questa preoccupazione sia giustificabile
e diffusa, e mi pare quindi che il modello, pur attraente,
sia bacato alla radice.
Ciao. Marco
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: 2.6.3i
iQCVAwUBPRf2IYlqHjrHnYhBAQHHbwQAtJH8PPebrGPUlceWI87gTBtAxtFzSfbO
5Vk60WMqYNBRmz4sToeMw5Fo28oG8GeKi2Jgqyv5+VsIGxhbZHsewEby9/rjo+cN
jV06dx7hL/cMoJ9enOz9ApjE+tyfb0eiFEf0e48VwGhDOGyObvsGtK83Dl3GC99G
5YGmK2aTG9s=
=+znh
-----END PGP SIGNATURE-----
--
+ il Progetto Freenet - segui il coniglio bianco +
* the Freenet Project - follow the white rabbit *
* Marco A. Calamari marcoc at dada.it www.marcoc.it *
* PGP RSA: ED84 3839 6C4D 3FFE 389F 209E 3128 5698 *
+ DSS/DH: 8F3E 5BAE 906F B416 9242 1C10 8661 24A9 BFCE 822B +
More information about the E-privacy
mailing list