[e-privacy] verso lo stop al software che ci spia/privacy
Avv. Barbara Gualtieri
barbaragualtieri at libero.it
Tue Jul 9 19:55:14 CEST 2002
Aggiornamento 8 luglio - http://www.interlex.it
Per chi ancora non avesse capito, il Garante ribadisce con una decisione
formale che non è lecito raccogliere indirizzi e-mail sul web per fare
spamming. E a livello europeo, finalmente, i Garanti si accorgono che forse
c'è
qualcosa che non va nelle richieste di dati che Microsoft compie attraverso
Passport. Approfondiranno...
-> Il Garante: illegittimo il mail grabbing
-> I Garanti UE indagano sul "Passport" di Microsoft
Questi gli altri titoli della prima pagina:
Anno VI - N. 217 - 2 luglio 2002
Un documento comunitario chiarisce i principi della protezione degli utenti
***Verso lo stop al software che ci spia***
Il Gruppo per la tutela dei dati personali istituito dalla direttiva
95/46/CE
affronta organicamente i problemi della raccolta di informazioni tramite
cookie
e spyware
-> Principi importanti, ma l'applicazione è difficile (M. Cammarata)
-> Il Garante: la direttiva 95/46/CE si applica anche ai software-spia
-> Il Working Document; del 30 maggio 2002
-> La "posizione comune" per la nuova direttiva sulla protezione dei dati
-> Newsletter del Garante (N. 132 - 133)
Pubblica amministrazione e open source
Il governo parla di open source nelle linee-guida per la società
nell'informazione. Microsoft scrive ai senatori e i sostenitori del software
libero rispondono...
-> La lettera di Microsoft alla Commissione istruzione del Senato
-> La replica di Antonio Bernardi
-> L'open source nelle linee guida del governo per la società
dell'informazione
-> Il testo completo delle linee guida (689 kB)
Segnalazioni
Due intense giornate di studio per fare il punto sull'informatizzazione
della
pubblica amministrazione. Dalla firma digitale all'e-procurement.
-> Diritto amministrativo elettronico (Catania - 5/6 luglio)
Ancora in primo piano
-> Libero mercato e contenuti "illeciti" (N. 216 - 19 giugno)
-> Parte l'autodisciplina per la privacy (N. 215 - 15 maggio)
Ultima ora
Aste on line
Il Ministero delle attività produttive ha pubblicato una circolare che mette
in
chiaro la disciplina delle aste on line. Che non sono vietate, come
affermiamo
da tempo su queste pagine. I commenti sul prossimo numero.
-> La circolare
La URL è sempre http://www.interlex.it
More information about the E-privacy
mailing list