[e-privacy] (no subject)

Nomen Nescio nobody at dizum.com
Thu Feb 21 00:50:13 CET 2002


Ciao ciao!

segnalazione interessante?

<#mml type=message/rfc822 disposition=inline>
Date: Wed, 20 Feb 2002 08:55:37 +0100
To: cyber-rights at ecn.org
From: Ferry Byte <ferry.byte at ecn.org>
Subject: [cyber~rights] segnalazioni 20.02.02 * Santa Vergogna *


[...]

Peek-A-Booty, navigazione anonima per tutti.
http://www.peek-a-booty.org/pbhtml/index.php
Peek-A-Booty l'applicazione per l'anonimato in rete del collettivo di
hacker Cult of Dead Cow è stata ufficialmente presentata al Codecon 2002.
Si tratta nella sostanza di un network di proxy distribuiti, che usa un
modello peer-to-peer per mascherare l'identità di ciascun nodo e permette
così l'accesso a siti ufficialmente bloccati da restrizioni governative e
quant'altro. L'utente è in grado così di aggirare i blocchi a specifici
indirizzi IP, poichè il filtro censore non riesce a rilevare l'indirizzo
esatto di destinazione. Paul Baranowski e Joey De Villa, i due autori del
software hanno spiegato come i nodi di Peek-A-Booty inviino pagine secondo
lo standard protetto SSL, normalmente usato per transazioni monetarie, che
non riescono ad essere distinte dal software di censura dalle altre dello
stesso tipo, in una forma di 'steganografia' ad un altro livello, come è
stata da loro stessi definita. Uno dei pericoli affrontati poteva essere
che un nodo 'maligno' poteva fare incetta degli indirizzi degli altri nodi,
cosicchè è stato utilizzato un forwarding casuale, basato sulle probabilità
per cui nessuno sa effettivamente da dove origina la connessione eccetto
l'utente. Attualmente la demo 0.75 gira su Windows XP, ma il codice è
essenzialmente standard Unix, cosicchè si prevedono a breve porting su
Linux e Mac OS X. La scelta di diffonderlo prima sotto Windows è stata
giustificata dal fatto che il network per funzionare ha bisogno della
maggior diffusione possibile. Il successo di pubblico al Codecon è stato
corale.
http://www.neural.it/


[...]


<#/mml>






More information about the E-privacy mailing list