[e-privacy] Re: [Freenet-list] Il remailer del Firenze Linux User Group

marcoc1 at dada.it marcoc1 at dada.it
Wed Dec 11 17:53:55 CET 2002


At 14.37 11/12/02 +0100, you wrote:
>Leandro Noferini wrote:
>>*** Come utilizzare Antani, il remailer del FLUG
>>E' possibile accedere al servizio di remailing inviando i messaggi di
>>posta elettronica, opportunamente formati, all'indirizzo
>
>...all'indirizzo...?
>mi sa che e' stata tagliata. (o censurata?^_^)
>
>cmq, chi ci assicura che non vengano presi i log?

Il comunicato e' stato effettivamente troncato; lo allego,
 reinviandolo su e-privacy e su freenet-list in attesa 
 che Leandro possa farlo anche alle sulle altre mail list.

Una risposta veloce ad Alfa21; nessuno ti garantisce che
 il remops di un particolare remailer o del suo server SMTP
 non ti stia loggando anche l'anima; i remailer pero'
 si usano in catena, e sono realizzati in modo tale che
 se un solo remailer della catena *non* e' compromesso
 o loggato, la riservatezza viene assicurata.

L'argomento e' complesso; eventuali approfondimenti e' meglio
 farli eventualmente in un altro thread su e-privacy.

Ciao.   Marco

=============================================================


*** Il remailer del Firenze Linux User Group ***

Dal giorno 18/11/2002 e' in funzione un remailer sul serverone, il
server del Flug, http://firenze.linux.it

I remailer sono programmi che permettono a chiunque possa spedire
posta elettronica (e quindi non solo agli utenti del server del FLUG)
di inviare messaggi verso qualunque indirizzo di posta, maillist o
newsgroup, senza che sia possibile risalire al mittente del messaggio.

Se un remailer viene correttamente usato, questa impossibilita' vale
per chiunque, compresi gli stessi gli amministratori del remailer e
del server su cui gira.

L'impiego di un remailer consente infatti, a coloro che ne sentono la
necessita', di comunicare in Rete senza rivelare la loro identita' o i
loro dati personali, analogamente a quello che si puo' fare inviando
una cartolina postale.

L'attivazione di questo servizio pubblico e' stata discussa ed
approvata nella lista di coordinamento del Flug (che funziona da
assemblea permanente del gruppo) su proposta di alcuni associati.

Il fatto non costituisce una novita' in quanto all'interno del Flug
gia' da tempo vengono portate avanti iniziative per la difesa del
diritto alla privacy e all'anonimato per mezzo di strumenti
informatici.

Tra queste iniziative vogliamo ricordare:

- la realizzazione di un punto di accesso via web alla rete Freenet
  http://freenetproject.org/cgi-bin/twiki/view/IT/WebHome
  raggiungibile all'indirizzo https://freenet.firenze.linux.it
  anche questo ospitato dal serverone

- il convegno "E-Privacy: riservatezza e diritti individuali in rete,
  difendersi dal Grande Fratello nel terzo millennio", tenutosi il 27
  aprile di quest'anno nel Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio
  (sede del Comune di Firenze), realizzato con l'aiuto di altre
  realta' sia istituzionali che non.
  Per maggiori informazioni il sito del convegno (che contiene anche
  gli atti e le registrazioni audio integrali di tutti gli interventi)
  e' http://e-privacy.firenze.linux.it


*** Come utilizzare Antani, il remailer del FLUG

E' possibile accedere al servizio di remailing inviando i messaggi di
posta elettronica, opportunamente formati, all'indirizzo

   mixmaster at firenze.linux.it.

Per maggiori informazioni inviare un messaggio di posta allo stesso
indirizzo con soggetto "remailer-help", oppure consultare il sito del
remailer Riot all'url http://riot.eu.org/anon/.

Il servizio e' utilizzabile anche via web all'indirizzo
https://remailer.firenze.linux.it/cgi-bin/mixemail-user.cgi

Dettagliate informazioni sulla rete mondiale dei remailer sono
disponibili all'url http://riot.eu.org/anon/remap.html.

Policy ed istruzioni per l'uso di Antani possono essere ottenute
 inviando una mail all'indirizzo mixmaster at firenze.linux.it
 di contenuto qualsiasi e con oggetto "remailer-help".
Materiale informativo, policy ed istruzioni saranno presto
 pubblicate all'indirizzo http://remailer.firenze.linux.it/policy


*** Cos'e' il Flug

Il Flug e' un gruppo di utenti del sistema operativo Linux e di
Software Libero che si coordina per sviluppare iniziative atte a
favorire la conoscenza e l'uso di questi strumenti informatici (per il
manifesto del gruppo http://firenze.linux.it/contratto-sociale).


*** Note tecniche

Il remailer =E8 stato realizzato usando la versione 2.9b40 del programma
mixmaster (http://mixmaster.sourceforge.net) ed il preesistente
postfix (http://www.postfix.org) come MTA.

La realizzazione di questo nuovo servizio e' stata resa possibile
anche grazie alla nuova licenza con la quale viene distribuito il
software utilizzato (mixmaster); con questa nuova licenza questo
software e' infatti diventato Software Libero.
Sul serverone, per statuto del Flug, tutti i servizi vengono infatti
realizzati con l'impiego esclusivo di software distribuito con questo
tipo di licenza.
Per maggiori particolari sul Software Libero e' possibile consultare
il sito http://www.softwarelibero.it.


-- 
+     il  Progetto Freenet - segui il coniglio bianco        +
*     the Freenet  Project - follow the  white rabbit        *
*   Marco A. Calamari    marcoc at dada.it     www.marcoc.it    *
*     PGP RSA: ED84 3839 6C4D 3FFE 389F 209E 3128 5698       *
+ DSS/DH:  8F3E 5BAE 906F B416 9242 1C10 8661 24A9 BFCE 822B +
 




More information about the E-privacy mailing list