[e-privacy] Traduzione remailer-help
Francesco Poli
frx at firenze.linux.it
Wed Dec 11 00:03:00 CET 2002
On Mon, 09 Dec 2002 11:06:05 +0100
"Marco A. Calamari" <marcoc at dada.it> wrote:
[...]
> Il nome del fittizio utente del remailer, come
> risulta dagli header (hai presente Nomen Nescio?)
> e' Tarapia Tapioco
OK, tutto chiaro! :)
>
> I file di help ed altro sono generati dal processo
> di installazione, che non e' perfettamente omogeneo
> a questa suddivisione, quindi erano in parte da ritoccare.
> Ora dovrebbero essere a posto, grazie sopratutto a te.
Beh, ora non esageriamo, ho fatto solo qualche traduzione... :p
>
> Pensi di poter tradurre anche la lunga parte tecnica dell'help ?
Non lo so, forse si`, forse no...
>
> >2) Perche' la firma dell'amministratore e` fatta con PGP 6.5.8ckt e
> >non con GPG? E` libero PGP 6.5.8ckt? Temo di no...
>
> No, non lo e', ma e' il miglior sw per la gestione di chiavi in
> ambiente win32, come Jack B. Nymble e' il miglior software in assoluto
> per la gestione di remailer e nym (ed esiste ahime' solo per win32,
> fino a quando qualcuno non lo portera' sotto GNU/Linux o scrivera' di
> meglio)
>
> Essendo assolutamente allineato sull'esigenza di utilizzare software
> libero, ma non essendo talebano su quello ma piuttosto sugli argomenti
> relativi a privacy & crittografia, devo privilegiare in caso di
> contrasto questi ultimi.
GPG sotto GNU/Linux sarebbe meno sicuro di PGP sotto Windows? O soltanto
meno comodo?
>
> pgp658ckt e' una versione ricompilata da un "solito noto" di pgp658
> con alcune estensioni e correzioni.
>
> Last, but not least, il tipo di sw usato per firmare che e' indicato
> negli header viene spesso alterato od offuscato, per lo stesso
> motivo difensivo per chi server e programmi non rivelano piu'
> la loro esatta identita (come i vari postfix e sendmail).
Security through obscurity?
Ma non e` appurato che e` una cattiva strategia?
>
> ><domandaingenua>
> >GPG e PGP sono compatibili l'uno con l'altro? Non ci sono `ddugento'
> >problemi di brevetti per alcuni algoritmi crittografici supportati da
> >PGP?
> ></domandaingenua>
[...]
> alcuni possono privilegiare il fatto di utilizzare un certo pacchetto
> rispetto alla possibilita' di comunicare con tutti gli utenti che
> usano posta crittografata, io invege privilegio il secondo fatto al
> primo.
Cioe` privilegi l'interoperabilita`? Mi pare giusto...
--
Francesco Poli <frx at firenze.linux.it>
======================================================
You're compiling a program and, all of a sudden, boom!
-- from APT HOWTO, version 1.8.0
More information about the E-privacy
mailing list