[e-privacy] (no subject)

Nomen Nescio nobody at dizum.com
Sat Apr 20 21:30:07 CEST 2002


From: "Avv. Barbara Gualtieri" <barbaragualtieri at libero.it>
To: <cyber-rights at ecn.org>
Subject: [cyber~rights] Italian Cyberspace Law Conference
Date: Thu, 18 Apr 2002 17:57:21 +0200

Italian Cyberspace Law Conference


           home :: cos',Ah(B :: programma :: documenti :: relatori :: sponsor :: contatti
            :: programma

                  Prima giornata - Gioved,Al(B 28 novembre 2002
                  IL GIORNO DEL GRANDE FRATELLO

                  Tutela dei dati personali - privacy e crittografia per il giurista - la segretezza delle comunicazioni personali - la violazione e l'intercettazione delle comunicazioni



                  h. 9.15: Apertura della seconda Italian Cyberspace Law Conference, PROF. AVV. GIOVANNI ZICCARDI (Universit,A`(B degli Studi di Milano - Cirsfid, Universit,A`(B degli Studi di Bologna, Chairman di ICLC, Direttore di 'Ciberspazio e Diritto')


                  PRIMA SESSIONE DI STUDIO



                  h. 9.30: Telematica e tutela della privacy in Italia

                  h. 10.10: Internet e tutela della privacy nella societ,A`(B globale, PROF. MARC ROTENBERG (Direttore esecutivo dell'EPIC, Electronic Privacy Information Center, Facolt,A`(B di Giurisprudenza della Georgetown University, Stati Uniti d'America)

                  h. 10.50: Coffee break

                  h. 11.20: Privacy e diritti civili nel ciberspazio, DOTT. SIMON DAVIES (Direttore di Privacy International - Dipartimento di informatica, London School of Economics, Regno Unito)

                  h. 12.00: La tutela della riservatezza in Italia e l'informatica: aspetti filosofici e giuridici, PROF. MARIO JORI (Facolt,A`(B di Giurisprudenza, Universit,A`(B degli Studi di Milano)

                  h. 12.40: Dibattito



                  WORKSHOPS POMERIDIANI


                  h. 15.00: PRIMO WORKSHOP - Privacy e crittografia - l'utilizzo della crittografia da parte del giurista, DOTT. PIERLUIGI PERRI (dottorando di ricerca in Informatica Giuridica e diritto dell'informatica, Universit,A`(B di Bologna, contributor di 'Ciberspazio e Diritto'), ENRICO ZIMUEL (Applicom s.r.l., esperto di crittografia e sicurezza, Reverse Engineering Data Analyst, contributor di Net Jus)

                  h. 16.00: SECONDO WORKSHOP - La privacy in azienda, AVV. ROSARIO IMPERIALI D'AFFLITTO (Foro di Milano, Gruppo Imperiali)

                  h. 17.00: Coffee break

                  h. 17.30: TERZO WORKSHOP - Privacy ed intercettazione delle comunicazioni nella pratica: aspetti operativi e processuali - le garanzie e le tutele, AVV. LUCA LUP,A@(BRIA (Foro di Milano, Universit,A`(B degli Studi di Bologna), DOTT. SERGIO RUSSO (Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni dell'Emilia Romagna)

                  h. 18.30: Dibattito e chiusura della prima giornata




                  Seconda giornata - Venerd,Al(B 29 novembre 2002

                  IL GIORNO DELL'HACKING E DELLA SICUREZZA

                  Protezione e attacco dei sistemi - hacking etico e cracking - diritto penale dell'informatica - sicurezza tecnica e giuridica - sicurezza del cittadino e sorveglianza globale

                  SECONDA SESSIONE DI STUDIO




                  h. 9.30: Crittografia, regolamentazione legislativa e sicurezza

                  h. 10.10: La gestione di un incidente informatico: un approccio distribuito, MSC DARIO FORTE (CFE, Chief Infosecurity Analyst, Polizia tributaria della Lombardia)

                  h. 10.50: Coffee break

                  h. 11.20: Crittografia, sicurezza e diritti fondamentali della persona, DOTT. BERT-JAAP KOOPS (Universit,A`(B di Tilburg, Olanda)

                  h. 12.00: La sorveglianza globale dell'individuo, DOTT. GIOVANNI BUTTARELLI (Segretario generale dell'Autorit,A`(B Garante per la protezione dei dati personali)

                  h. 12.40: Dibattito



                  CONVEGNO 'HACKING E SICUREZZA'

                  Chairman del convegno: AVV. GIANLUCA POMANTE
                  (Foro di Teramo, Contributor di 'Ciberspazio e Diritto')





                  h. 15.00: L'hacking

                  h. 15.45: L'hacking e i suoi aspetti penalistici, AVV. PAOLO GALDIERI (Foro di Roma)

                  h. 16.15: Coffee break

                  h. 17.00: L'etica Hacker

                  h. 17.45: I principali attacchi ai sistemi aziendali, STEFANO VENTUROLI (General Manager Infosec, Network Security and Data Defense)

                  h. 18.30: Dibattito e chiusura della giornata




                  Terza giornata - Sabato 30 novembre 2002

                  IL GIORNO DEL DIRITTO D'AUTORE, DELL'E-COMMERCE E DEI DIRITTI CIVILI

                  Copyright e information society - software libero, GNU/Linux e open source - commercio elettronico - Internet e diritti fondamentali dell'individuo

                  TERZA SESSIONE DI STUDIO




                  h. 9.30: Internet e diritti fondamentali dell'individuo, PROF. AVV. ANDREA MONTI (Universit,A`(B degli Studi di Chieti)

                  h. 10.10: Il diritto d'autore in un mondo digitale: la libert,A`(B di espressione sopravviver,A`(B?, Dr. ROBIN GROSS (Avvocato della EFF, Electronic Frontier Foundation, specializzato in utilizzazioni libere e diritto d'autore, Direttore della CAFE, Campagna per la Libera Espressione Audiovisiva, Stati Uniti d'America)

                  h. 10.50: Coffee break

                  h. 11.20: Il nuovo diritto d'autore

                  h. 12.00: Free software e diritto, PROF. EBEN MOGLEN (Professore di storia del diritto, Facolt,A`(B di Legge, Columbia University, Consulente legale della Free Software Foundation, Stati Uniti d'America)

                  h. 12.40: Dibattito



                  WORKSHOPS POMERIDIANI


                  h. 15.00: PRIMO WORKSHOP: Alcuni casi pratici giurisprudenziali in tema di diritto delle nuove tecnologie, AVV. LUCA DE GRAZIA (Foro di frosinone, Editore di Infodir.net, Editorialista di radio 24, Contributor di Interlex e Diritto&Diritti)

                  h. 16.00: SECONDO WORKSHOP: La contrattualistica nel commercio elettronico: alcuni esempi pratici, AVV. RAFFAELE ZALLONE (Foro di Milano, Studio Legale Zallone)

                  h. 17.00: Cyber-brunch di conclusione

                  Le lingue ufficiali della Conferenza sono italiano ed inglese (con traduzione simultanea italiano-inglese, inglese-italiano).





            copyright 2002 - ICLC credits: e-brainstorm


La cosa simpatica e' la nota finale sul copyright......

Un diritto di copia su un programma di convegno? E se io lo copiassi?

;-)





More information about the E-privacy mailing list