[E-privacy] (no subject)

Nomen Nescio nobody at dizum.com
Sun Sep 2 09:10:09 CEST 2001


viva viva viva il pgp!

From: "Andrea Giudiceandrea" <aerdnandrea at tiscalinet.it>
To: <cyber-rights at ecn.org>
Subject: [cyber~rights] Le intercettazioni telematiche - Indagine conoscitiva sui fatti di Genova
Date: Wed, 29 Aug 2001 20:59:00 +0200

Commissioni Riunite (I Camera e 1a Senato) Comitato paritetico
Indagine conoscitiva sui fatti accaduti in occasione del vertice G8
tenutosi a Genova.
Martedì 28 agosto 2001 Stenografico BOZZA NON CORRETTA
http://testo.camera.it/


Audizione del questore Francesco Colucci.


FRANCESCO COLUCCI, Questore.
[...]
Sotto il profilo più strettamente investigativo, sono state effettuate,
sempre in ambito locale, 24 intercettazioni telefoniche e ambientali, 2
intercettazioni di posta elettronica, 123 perquisizioni domiciliari ai
sensi dell'articolo 41 e dell'articolo 4 della legge 22 maggio 1975, n.
152, tra cui quelle dei centri sociali Immensa, Pinelli (due volte) dello
stadio Carlini e dello stadio di via dei Ciclamini.
[...]

FILIPPO ASCIERTO.
[...]
egli ha detto che ci sono state 124 intercettazioni ambientali preventive
[...]
Chi gestiva i siti Internet che sono stati intercettati e che riportavano,
con immediatezza, le azioni delle frange più eversive?
[...]

FRANCESCO COLUCCI, Questore. Onorevole Ascierto, è vero che abbiamo
effettuato 124 intercettazioni ambientali (due riguardo la posta
elettronica, se non erro), anche nei confronti del signor Casarini.
Seguivamo queste intercettazioni in relazione al fatto che le tute bianche
dovevano portare l'ariete e cercavamo di prendere contromisure per tentare
di ostacolarle [...] Per quanto riguarda il sito Internet non so nulla e
sarà la DIGOS a riferire al magistrato.

-------------
Audizione del prefetto Arnaldo la Barbera.

ARNALDO LA BARBERA, Prefetto.
[...]
Per quanto concerne l'attività investigativa, nel quadro di una mirata
attività investigativa di settore, d'intesa con l'autorità giudiziaria ed
avvalendosi dell'apporto di 27 DIGOS distribuite su tutto il territorio
nazionale sono stati attivati: 60 intercettazioni telefoniche, 5 ambientali
e 8 telematiche, relative ad appartenenti ad ambienti dell'antagonismo
nazionale; 61 intercettazioni telefoniche e 5 telematiche, relative ai
settori anarchici più oltranzisti; 62 intercettazioni telefoniche, 1
ambientale e 2 telematiche, relative ad elementi più strettamente connotati
da tendenze eversive.
Parallelamente, non potendosi escludere un'attività di carattere
destabilizzante in capo ad esponenti di gruppi di estrema destra, comunque
inclini a campagne di opinione contro il G8, in linea con i principi di
«antimondializzazione», si è provveduto ad attivare 15 intercettazioni
telefoniche ed una telematica, nei confronti di elementi d'area, al fine di
osservare anche tale settore di contestazione. Complessivamente, quindi,
198 intercettazioni telefoniche, 6 ambientale e 16 telematiche.
Occorre in proposito osservare che il numero relativamente modesto di
intercettazioni ambientali, che pur sotto il profilo pratico costituiscono
una indubbia risorsa investigativa, è da ascrivere alla oggettiva
difficoltà a prefigurare ipotesi di reato che consentano l'attivazione di
detto supporto tecnico. Del pari, sono state riscontrate oggettive
difficoltà ad ottenere dai vari GIP competenti le autorizzazioni necessarie
alle attività di ascolto e ciò in quanto, come noto, l'attuale normativa
esige la presenza di elementi indiziari fondati ed univoci, che mal si
conciliano con una attività che invece perseguiva, unitamente a finalità di
indagine, anche aspetti di tipo preventivo.
Si tratta di un ulteriore caso nel quale emerge la distonia dell'attuale
sistema normativo che, ereditato il concetto di «intercettazioni
preventive» dalla fase delle indagini contro il terrorismo, ha poi
mantenuto detto importante strumento di accertamento solo nei confronti dei
reati di mafia.
[...]






More information about the E-privacy mailing list