Ogg.: [E-privacy] 'intrusioni'

vecna vecna at s0ftpj.org
Tue May 1 23:32:21 CEST 2001


~ **l'ho messo perchè gratis e suggerito da un conoscente.
~ per quanto riguarda l'inutilità credo che sia come rinforzare
~ la porta dell'appartamento: se un ladro vuole entrare ......
~ in ogni caso, se ZA blocca qualche tentativo di accesso
~ a qualcosa servirà pure?
in punto e` questo, una computer collegato a internet puo` avere delle "porte"
aperte che consentono il funzionamento di determinati servizi, e` attaccando
questi programmi, i programmi che gestiscono questa porta e il servizio che
ad esso e` attaccato (come un programma che ti da` le pagine web quando tu
ti colleghi alla sua porta, cosa che accade ogni volta che navighi) 

ma una macchina con su windows non ha su alcun servizio accessibile ne 
tantomeno un servizio violabile dall'esterno.

un firewall come ZoneAlarm non fa` altro che "filtrare" i possibile accessi
ai servizi, ma dal momento che windows di default non ha servizi (e non credo
che tu ti sia installato servizi) non vedo a cosa possa servire questo 
filtraggio. in aggiunta ZoneAlarm come ogni altro firewall consente di 
visualizzare i tentativi di connessione (come il "un ip giappenese o 70 volte un
ip ha cercato ecc...) verso la tua macchina, e segnalarti. ma visto che 
queste connessioni verso di te sono assolutamente inutili, averle segnalate o
non saperlo nemmeno che qualcuno cerca di collegarsi e` la stessa cosa.

il punto critico e` che dal 1999 circa sono iniziati a girare programmi che
si possono definire grossolanamente "virus" ma nettamente + grossi dei comuni
virus che girano in giro x la rete, che aprono dei servizi arbitrariamente
favorendo l'accesso a chiunque sia intenzionato. questi servizi letteralmente
mettono il vostro pc alla portata di chiunque xke` con un apposito client 
si puo` visitare il vostro HD, si puo` fare dei dump dell vostro monitor, si
possono segare applicazioni e processi attivi ecc... ecc... :) questi 
virus, meglio denominati come "trojan" o "troiani" o "backdoor" possono
essere facilmente scovati e rimossi grazie a un antivirus, ovvero un programma
che cerca questi programmi e li rimuove.

www.avp.com e` un buon antivirus .... + facile da usare c'e` f-prot, il +
comune e` il Norton Antivirus e uno che andava abbastanza in passato era
il McAfee (mi pare si scriva cosi`) www.google.com o qualunque buon motore di 
ricerca (o archivio di sw http://tucows.fastwebnet.it o www.download.com) cmq
da anni non ho + a che fare con un antivirus quindi non so bene dirti dove 
scarcarlo.

~ poi un antivirus serve ad evitare che qualcuno
~ visualizzi il contenuto dell' hd?
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! questo e` un bel punto su cui discutere,
http://www.ecn.org/krypto o http://www.ecn.org/kryptonite o 
http://www.ecn.oeg/crypto (uno di questi 3 link e` giusto non ricordo quale)
trovi un ottimo documento online che spiega per filo e per segno vari punti
tra cui:

privacy
anonimita` in rete
sicurezza dei propri dati
sicurezza delle proprie trasmissioni
e molto altro ad esso inerete, tutto questo perfettamente in topic a questa
lista, consiglio a tutti coloro che non hai mai visto questo link di
leggersi il libro online "kryptonite" che gia` anni fa` fu un po la mia 
bibbia e ho ancora stampate 60 pagine da esso tratte :)

scusate x l'email lunga ma se l'avessi fatta + corta non si sarebbe capita
una cippa.

ciao ciao, vecna




More information about the E-privacy mailing list