<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=Content-Type content="text/html; charset=iso-8859-1">
<META content="MSHTML 6.00.2900.2523" name=GENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=#ffffff><FONT face=Arial size=2>
<DIV><FONT face="Times New Roman" size=3>Ho eseguito il comando apt-get install
speedtouch, e lì sembra sia<BR>andato tutto bene, poi ........<BR><BR><BR>>1)
Prendi il file mgmt.o (o l'equivalente per windows) scaricato dal<BR>>sito
dell'alcatel e contenente il firmware del modem e piazzalo
nella<BR>>directory /etc/speedtouch .<BR></FONT></DIV>
<DIV><FONT face="Times New Roman" size=3>La cartella speedtouch in
/etc non c'è quindi l'ho creata e ciò messo<BR>dentro il microcode, forse il
fatto di non trovare la cartella è un primo<BR>sintomo che l'installazione non è
andata bene?<BR><BR>>2) Prendi i due file "modem" e "startmodem" che ti
allego e copiali in<BR>>/etc/init.d e rendili eseguibili<BR><BR>>chmod
a+rx /etc/init.d/modem<BR>>chmod a+rx /etc/init.d/startmodem<BR><BR>Fatto,
basta questo comando per renderli eseguibili<BR>o devo fare
qualcos'altro?<BR><BR>>3) Prendi il file "speedtouch-pppoa" che ti allego,
copialo in<BR>>/etc/ppp/peers e modificalo inserendo il tuo nome utente dove
indicato.<BR><BR>Fatto ma con qualche problema, visto che non ricordo come
si<BR>fa a editare i file ( l'ho editato su winzoz e poi messo su da cd
),<BR> mi sembrava fosse sufficiente fare un 'edit Nome_file<BR>ma non
funzia.....come si fà ( sono un'utonto all'ennesima potenza :-( )<BR><BR>>4)
Compila il file /etc/ppp/pap-secrets con il tuo nome utente e<BR>>password di
accesso. Deve contenere la
riga<BR><BR>>TUO_NOME_UTENTE
* TUA_PASSWORD<BR><BR>E qui mi sono bloccato, come
si edita?<BR><BR>>(n.b. gli spazi intorno al carattere * sono dei
TAB).<BR>>Rendi leggibile il file dal solo utente root<BR><BR>>chmod 600
/etc/ppp/pap-secrets<BR><BR>Questo però l'ho fatto eventualmente come si torna
indietro?<BR><BR>>A questo punto ti dovrebbe essere possibile collegarti
dando da root il<BR>>comando<BR><BR>>/etc/init.d/modem start<BR><BR>Ho
cmq. provato a lanciare questo comando ma il risultato è questo<BR>login
as: root<BR>[0m[H[J<BR>[0;37;1m<BR> Welcome to the : Xebian<BR>
Version : 1.1.0-xbox<BR> Author : Edgar Hucek (</FONT><A
href="mailto:hostmaster@ed-soft.at"><FONT face="Times New Roman"
size=3>hostmaster@ed-soft.at</FONT></A><FONT face="Times New Roman"
size=3>)<BR> Hostname : spodxebian.spodlocal.local<BR> Linux Ver. :
2.4.27<BR><BR><BR>[0m<BR>Password:<BR>Last login: Wed Jan 2 21:17:36 2002
from 192.168.0.1<BR>spodxebian:~# /etc/init.d/modem start<BR>-bash:
/etc/init.d/modem: No such file or directory<BR>spodxebian:~# login as:
root<BR></FONT><FONT face="Times New Roman" size=3>Password:<BR>Last login: Wed
Jan 2 21:17:36 2002 from 192.168......</FONT></DIV>
<DIV><FONT face="Times New Roman" size=3>spodxebian:~# /etc/init.d/modem
start<BR>-bash: /etc/init.d/modem: No such file or
directory<BR>spodxebian:~#<BR>Password:<BR><BR>>Dopo questo comando il modem
dovrebbe inizializzarsi e subito dopo<BR>>connettersi.<BR><BR>e invece non lo
fà :-(<BR></FONT><FONT face="Times New Roman" size=3></FONT></DIV>
<DIV><FONT face="Times New Roman" size=3>Ho anche provato a connettermi via ssh
alla console con il client ftp, ma </FONT></DIV>
<DIV><FONT face="Times New Roman" size=3>se metto come id root e come psw quella
che uso solitamente non accede </FONT></DIV>
<DIV><FONT face="Times New Roman" size=3>e mi richiede login e psw metto
anche il mex del client di seguito:<FONT size=1></DIV>
<P>Messaggio di benvenuto del server: SSH-2.0-OpenSSH_3.8.1p1 Debian
1:3.8.1p1-8.sarge.1</P>
<P>Versione client: SSH-2.0-WS_FTP-8.02-2003.09.11</P></FONT><FONT color=#008000
size=1>
<P>Firma DSS verificata</P>
<P>Chiavi della sessione create</P>
<P>Cifratura creata</P>
<P>Nuova cifratura Client->Server predisposta.</P>
<P>Nuova cifratura Client->Server predisposta.</P>
<P>Scambio di chiavi SSH eseguito. Le nuove chiavi sono
predisposte.</P></FONT><FONT color=#ff0000 size=1>
<P>Il server si è disconnesso per il motivo 2 (SSH_DISCONNECT_PROTOCOL_ERROR)
</P>
<P>"Change of username or service not allowed: (root,ssh-connection) ->
(spodxebian,ssh-connection)"</P>
<P>Autenticazione utente SSH non riuscita</P></FONT><FONT size=1>
<P>Trasporto SSH chiuso.</P></FONT></FONT></FONT><PRE>Mi scuso per la lunghezza della mail ma i miei dubbi sono tanti </PRE><PRE>e io sono moooolto ignorante in materia :-(</PRE><PRE><FONT face=Arial size=2><FONT face="Times New Roman" size=3>Ciao :-D<BR>Alessandro Spadoni </FONT><BR></PRE></FONT></BODY></HTML>