<html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=Windows-1252">
<style type="text/css" style="display:none;"><!-- P {margin-top:0;margin-bottom:0;} --></style>
</head>
<body dir="ltr">
<div id="divtagdefaultwrapper" style="font-size:12pt;color:#000000;font-family:Calibri,Helvetica,sans-serif;" dir="ltr">
<p></p>
<div>
<p><span class="nero">Da La Stampa WEB di oggi:<br>
</span></p>
<p><span class="nero"><br>
</span></p>
<p><span class="nero">LUCA SCARCELLA</span> </p>
<p><span class="nero">Amazon Key è un nuovo servizio dell’azienda di Jeff Bezos</span> che
<span class="nero">permetterà ai corrieri di aprire la porta d’ingresso di un’abitazione e riporre il pacco</span>, in sicurezza,
<span class="nero">dentro casa</span>.<span class="nero"> Il sistema si basa su una<span class="corsivo"> Cloud Cam
</span>di Amazon, un sistema di chiusura intelligente delle porte</span>, e<span class="nero"> il protocollo wireless chiamato Zigbee</span>, già utilizzato da molti dispositivi per la casa intelligente. È compatibile con serrature Yale e Kwikset.</p>
Quando un corriere arriva con un pacco Amazon per la consegna all’interno della casa, esegue la scansione del codice a barre, inviando una richiesta alla videocamera in cloud di Amazon. Se tutto è regolare,
<span class="nero">il cloud concede l’autorizzazione a entrare inviando un messaggio alla fotocamera</span>, che inizia la registrazione.
<span class="nero">Il corriere sblocca quindi la porta attraverso un’app ed entra</span>. Posa il pacco, esce, chiude la porta e registra l’avvenuta consegna. Il cliente riceve una notifica che il pacco è stato consegnato, oltre a
<span class="nero">un breve video che mostra il corriere entrare in casa</span>, per confermare la regolarità dell’operazione. Ma non solo:<span class="nero"> è possibile dare accesso anche a persone di fiducia</span>, come ad esempio professionisti delle pulizie
domestiche</div>
<p></p>
<p><br>
</p>
<p>Saluti a tutti</p>
<p><br>
</p>
<p>D.<br>
</p>
</div>
</body>
</html>