<html>
<head>
<meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=utf-8">
</head>
<body text="#000000" bgcolor="#FFFFFF">
<p>Ciao a tutti,</p>
<p>è stato fatto votare un emendamento a una normativa sulla
sicurezza degli ascensori in cui viene infilata la data retention
di 6 anni per dati telefonici e dati telematici.</p>
<p><a class="moz-txt-link-freetext" href="http://www.camera.it/leg17/410?idSeduta=0837&tipo=documenti_seduta&pag=">http://www.camera.it/leg17/410?idSeduta=0837&tipo=documenti_seduta&pag=</a></p>
<p><br>
</p>
<p>E' in se un atto grave, che ora andrà al Senato in votazione,
potenzialmente passando inosservato come "sicurezza degli
ascensori" ma che avrebbe un drammatico impatto sui diritti civili
di tutti gli italiani nonché comportare obblighi onerosi per
operatori telefonici e di telecomunicazioni.</p>
<p><br>
</p>
<p>E' importante che sia noto quanto sta accadendo e che su tutti i
fronti giuridici, economici, industriali, attivistici,
istituzionali e polici si informi il Senato di quanto sta
accadendo.<br>
</p>
<p><br>
</p>
<p class="center" style="text-align: center; padding: 0px 15px;
clear: both; color: rgb(51, 51, 51); font-family: Roboto,
sans-serif; font-size: 15px; font-style: normal;
font-variant-ligatures: normal; font-variant-caps: normal;
font-weight: normal; letter-spacing: normal; orphans: 2;
text-indent: 0px; text-transform: none; white-space: normal;
widows: 2; word-spacing: 0px; -webkit-text-stroke-width: 0px;
background-color: rgb(255, 255, 255); text-decoration-style:
initial; text-decoration-color: initial;">ART. 12-<em>bis.<span> </span><br>
(Disposizioni per l'integrale attuazione della direttiva
2014/33/UE relativa agli ascensori e ai componenti di sicurezza
degli ascensori nonché per l'esercizio degli ascensori).</em></p>
<p id="eme.12-bis.020._ac.4505-A" style="padding: 0px 15px; color:
rgb(51, 51, 51); font-family: Roboto, sans-serif; font-size: 15px;
font-style: normal; font-variant-ligatures: normal;
font-variant-caps: normal; font-weight: normal; letter-spacing:
normal; orphans: 2; text-align: start; text-indent: 0px;
text-transform: none; white-space: normal; widows: 2;
word-spacing: 0px; -webkit-text-stroke-width: 0px;
background-color: rgb(255, 255, 255); text-decoration-style:
initial; text-decoration-color: initial;"> <em>Dopo l'articolo
12-</em>bis,<span> </span><em>aggiungere il seguente:</em><br>
A<span style="font-variant: small-caps;">rt</span>. 12-<em>ter.
– (Termini di conservazione dei dati di traffico telefonico e
telematico). –</em><span> </span>1. In attuazione dell'articolo
20 della direttiva (UE) 2017/514 del Parlamento europeo e del
Consiglio del 15 marzo 2017 sulla lotta contro il terrorismo e che
sostituisce la decisione quadro 2002/475/GAI del Consiglio, al
fine di garantire strumenti di indagine efficaci tenuto conto
delle straordinarie esigenze di contrasto al fenomeno del
terrorismo, anche internazionale, per le finalità di accertamento
e repressione dei reati di cui agli articoli 51, comma 3-<em>quater</em>,
e 407, comma 2, lettera<span> </span><em>a)</em>, del codice di
procedura penale il termine di conservazione dei dati di traffico
telefonico e telematico, nonché dei dati relativi alle chiamate
senza risposta, di cui all'articolo 4-<em>bis</em>, commi 1 e 2,
del decreto-legge 18 febbraio 2015, n. 7, convertito, con
modificazioni, dalla legge 17 aprile 2015, n. 43, è stabilito, in
deroga a quanto previsto dall'articolo 132, commi 1 e 1-<em>bis</em>,
del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, in settantadue
mesi.<span> </span><br>
<strong>12-<em>bis</em>. 020.</strong><span> </span>Verini,
Berretta, Mucci.</p>
<p id="eme.12-bis.020._ac.4505-A_mod1" style="padding: 0px 15px;
color: rgb(51, 51, 51); font-family: Roboto, sans-serif;
font-size: 15px; font-style: normal; font-variant-ligatures:
normal; font-variant-caps: normal; font-weight: normal;
letter-spacing: normal; orphans: 2; text-align: start;
text-indent: 0px; text-transform: none; white-space: normal;
widows: 2; word-spacing: 0px; -webkit-text-stroke-width: 0px;
background-color: rgb(255, 255, 255); text-decoration-style:
initial; text-decoration-color: initial;"> <em>Dopo l'articolo
12-</em>bis,<span> </span><em>aggiungere il seguente:</em><br>
A<span style="font-variant: small-caps;">rt</span>. 12-<em>ter.
– (Termini di conservazione dei dati di traffico telefonico e
telematico). –</em><span> </span>1. In attuazione dell'articolo
20 della direttiva (UE) 2017/541 del Parlamento europeo e del
Consiglio del 15 marzo 2017 sulla lotta contro il terrorismo e che
sostituisce la decisione quadro 2002/475/GAI del Consiglio, al
fine di garantire strumenti di indagine efficaci tenuto conto
delle straordinarie esigenze di contrasto al fenomeno del
terrorismo, anche internazionale, per le finalità di accertamento
e repressione dei reati di cui agli articoli 51, comma 3-<em>quater</em>,
e 407, comma 2, lettera<span> </span><em>a)</em>, del codice di
procedura penale il termine di conservazione dei dati di traffico
telefonico e telematico, nonché dei dati relativi alle chiamate
senza risposta, di cui all'articolo 4-<em>bis</em>, commi 1 e 2,
del decreto-legge 18 febbraio 2015, n. 7, convertito, con
modificazioni, dalla legge 17 aprile 2015, n. 43, è stabilito, in
deroga a quanto previsto dall'articolo 132, commi 1 e 1-<em>bis</em>,
del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, in settantadue
mesi.<span> </span><br>
<strong>12-<em>bis</em>. 020.</strong><em>(Testo modificato nel
corso della seduta) </em>Verini, Berretta, Mucci.<span> </span><br>
<strong><em>(Approvato)</em></strong></p>
</body>
</html>