<html>
<head>
<meta content="text/html; charset=windows-1252"
http-equiv="Content-Type">
</head>
<body bgcolor="#FFFFFF" text="#000000">
<div class="moz-text-html" lang="x-western"> <tt>On 31.05.2015
12:57, Federico Bruni wrote:</tt><tt><br>
</tt>
<blockquote cite="mid:1433069853.30417.0@smtp.autistici.org"
type="cite"><tt> Il giorno sab 30 mag 2015 alle 14:21, pak0 <a
class="moz-txt-link-rfc2396E" href="mailto:pak0@riseup.net"><pak0@riseup.net></a>
ha scritto:</tt>
<div class="plaintext" style="white-space: pre-wrap;"><tt>
Textsecure: </tt></div>
</blockquote>
<blockquote cite="mid:1433069853.30417.0@smtp.autistici.org"
type="cite">
<div><tt>[....]</tt><tt><br>
</tt></div>
<div><tt>Qualche anno fa avevo sentito un talk di koba in cui
diceva che google play era il modo più sicuro per installare
un app.</tt></div>
</blockquote>
<tt>ti ricordi per caso dove era stato tenuto questo talk? magari
riesco a trovare le slides e magari anche una registrazione</tt><tt><br>
</tt><tt><br>
</tt>
<blockquote cite="mid:1433069853.30417.0@smtp.autistici.org"
type="cite">
<div><tt>Comunque, l'installazione è molto semplice.</tt></div>
</blockquote>
<tt><br>
</tt><tt>nel cercare di provare questa app avevo fatto un po' di
casino... il file scaricato da google-play si chiama infatti:
"org.thoughtcrime.securesms.apk" e dal nome ho creduto mi
facesse scaricare sms secure.<br>
<br>
Sono riuscito ad installare l'app ma alla registrazione di dice
che é necessario avere il pacchetto google-play-services
installato e questo é secondo me un contro per chi come me vuole
mantenere un telefono google-free (cyanogen mod/replicator e
tramite un indizzo gmail registrato precedentemente ed il
"device id" ci si puó scaricare, quano serve, il pacchetto dal
pc). <br>
<br>
<br>
<br>
</tt> </div>
</body>
</html>