<div dir="ltr">Mi piacerebbe sapere cosa ne pensa il gruppo dell'ormai confermata confluenza di un'intera botnet nella rete Tor:<div><br></div><div><a href="https://blog.torproject.org/blog/how-to-handle-millions-new-tor-clients">https://blog.torproject.org/blog/how-to-handle-millions-new-tor-clients</a><br>
</div><div><br></div><div style>A parte le problematiche di gestione del traffico e di congestionamento, penso anche a come questo possa impattare l'anonimato della rete: in teoria, se si controllano i tre nodi dell'instradamento, si può decifrare il traffico e sapere esattamente a quale sito si sta connettendo un utente.</div>
<div style><br></div><div style>Ora, non mi pare di aver letto che i nodi della botnet sia anche "exit nodes". Però non è detto che in un futuro qualcuno non possa fare il "takeover" dell'intera rete.</div>
<div style><br></div><div style>C.</div><div style><br></div></div><div class="gmail_extra"><br><br><div class="gmail_quote">2013/10/4 Tramaci.Org <span dir="ltr"><<a href="mailto:epto@tramaci.org" target="_blank">epto@tramaci.org</a>></span><br>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
<div text="#000000" bgcolor="#FFFFFF">
<div>Tuttavia direi che siano più
interessati a Silk Road per ovvi motivi.<br>
Questo tipo di realtà sono controproducenti per la rete Tor.
Possono creare delle necessita per arrivare a muoversi contro la
rete. Non hanno nemmeno bisogno di mosse strumentali e/o
propagandistiche. Speriamo che Silk Road non se lo siano "fatti da
soli". A questo punto dopo le rivelazioni di Snowden non mi
stupirebbe nulla.<br>
<br>
Forse, Silk Road a parte e siti pedoterrosatanisti vari, si stà
implementando solo una politica di rango nei confronti della rete
attuata da soggetti che nel loro cervello hanno ancora i retaggi
di condice dei loro antenati scimpanzè che credevano di essere dei
gorilla.<br>
<br>
In questi casi occorre un po compartili in virtù della loro
disabilità mentale. <br>
<br>
<br>
Il 04/10/2013 9.59, Alexandre Dumas ha scritto:<br>
</div>
<blockquote type="cite">
<pre>Ciao,
dopo i recenti episodi relativi a Freedom Hosting, la FBI ha colpito anche Silk Road.
A prescindere da questioni di merito (Tor, come tutti gli strumenti umani, si presta a tipi di uso più o meno moralmente accettabili), parrebbe che la rete Tor sia oramai oggetto costante di attacchi e "monitoraggio".
Stando all'articolo sottostante, la causa principale della riuscita dell'operazione sembrerebbe essere più l'incuria del proprietario del sito che qualche vulnerabilità in Tor. Ad ogni modo resta abbastanza preoccupante questo continuo "interessamento" delle autorità USA verso la rete anonima...
<div class="im"><a href="http://punto-informatico.it/3900757/PI/News/silk-road-crolla-impero-del-deep-web.aspx" target="_blank">http://punto-informatico.it/3900757/PI/News/silk-road-crolla-impero-del-deep-web.aspx</a>
Voi che ne pensate?
</div></pre>
<br>
<fieldset></fieldset>
<br>
<pre>_______________________________________________
e-privacy mailing list
<a href="mailto:e-privacy@winstonsmith.org" target="_blank">e-privacy@winstonsmith.org</a>
<a href="http://lists.winstonsmith.org/mailman/listinfo/e-privacy" target="_blank">http://lists.winstonsmith.org/mailman/listinfo/e-privacy</a>
</pre>
</blockquote>
<br>
</div>
<br>_______________________________________________<br>
e-privacy mailing list<br>
<a href="mailto:e-privacy@winstonsmith.org">e-privacy@winstonsmith.org</a><br>
<a href="http://lists.winstonsmith.org/mailman/listinfo/e-privacy" target="_blank">http://lists.winstonsmith.org/mailman/listinfo/e-privacy</a><br>
<br></blockquote></div><br><br clear="all"><div><br></div>-- <br>GPG Key: 4096R/C17E53C6 2010-02-22<br>Fingerprint = 4575 4FB5 DC8E 7641 D3D8 8EBE DF59 B4E9 C17E 53C6<br>
</div>