<html>
<head>
<meta content="text/html; charset=ISO-8859-1"
http-equiv="Content-Type">
</head>
<body bgcolor="#FFFFFF" text="#000000">
On 06/23/2012 11:28 PM, cclal wrote:<br>
<br>
<blockquote type="cite">Vero che genero traffico inutile dal momento
che l'anonimato in questa (e suppongo anche nelle future, su
questa mailing list) comunicazione non mi serve. Però mi pare ci
sia il contesto adatto e l'opportunità per me di imparare a far
comunicazioni anonime, cosa che in futuro potrebbe servirmi.
Egoisticamente ci vedo un bilancio positivo.<br>
</blockquote>
<br>
Ma si, imparare ad usare questi strumenti, ed usarli in modo
creativo, porta sempre un bilancio posivito.<br>
pero' son già state inventate tecnologie migliori :)<br>
<br>
<blockquote type="cite">Il problema appunto che rimane è nel caso
qualcuno volesse contattarmi in privato, come ha fatto Vecna nella
scorsa email.<br>
</blockquote>
eh, non volevo scriverti "in privato", mi son fregato da solo, per
l'appunto, avendo importato la chiave di cui sopra.<br>
<br>
<blockquote type="cite">La prima soluzione arripizzata che m'è
venuta in mente è usare un aborto di cassetta della posta pubblica
per ricevere messaggi cifrati:<br>
<a class="moz-txt-link-freetext" href="http://piratepad.net/cclal-inbox">http://piratepad.net/cclal-inbox</a><br>
</blockquote>
<br>
decisamente insicura :) considerando che un terzo potrebbe
monitorare gli aggiornamenti di quel pad, e modificare l'email
destinata a te.<br>
Forse ti puo' interessare il servizio di tracciabi.li:
<meta http-equiv="content-type" content="text/html;
charset=ISO-8859-1">
<a href="https://tboxes.tracciabi.li/">https://tboxes.tracciabi.li/</a><br>
<br>
<blockquote type="cite"><br>
Spero di non causare problemi per il fatto che nella mia chiave
sui keyserver è presente anche un uid revocato che ha come email
l'indirizzo di questa mailing list.<br>
</blockquote>
eh, se potessi revocarla, sarebbe meglio :)<br>
<br>
<br>
</body>
</html>