<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=Content-Type content="text/html; charset=iso-8859-1">
<META content="MSHTML 6.00.2800.1476" name=GENERATOR></HEAD>
<BODY>
<DIV>
<DIV class=headernot><FONT face=Arial size=2>Lavoro: il fascicolo del dipendente
è riservato, solo copie autorizzate </FONT>
<DIV class=headernotsubt><FONT face=Arial size=2>Garante Privacy , newsletter
11.10.2004</FONT></DIV></DIV>
<DIV align=right><U><FONT face=Arial size=2></FONT></U> </DIV><BR><BR>
<DIV class=commento>
<P><FONT face=Arial size=2>I datori di lavoro pubblici e privati devono trattare
e conservare i dati dei loro dipendenti nel rispetto del diritto alla protezione
dei dati, adottando anche, a pena di sanzioni civili e penali, ogni idonea
misura di sicurezza per prevenire eventi lesivi della privacy. A maggior ragione
se tra le informazioni raccolte compaiono dati sensibili riferiti ad un
minore.</FONT></P>
<P><FONT face=Arial size=2>Lo ha precisato il Garante della Privacy con la
newsletter 11 - 17 ottobre 2004, accogliendo il ricorso di una dipendente di una
società che lamentava una grave violazione della propria riservatezza personale
e familiare.</FONT></P>
<P><A href="http://www.altalex.com/index.php?idnot=763"><FONT face=Arial
size=2>http://www.altalex.com/index.php?idnot=763</FONT></A></P>
<P><SPAN class=233102223-25102004><FONT face=Arial size=2>Avv. Barbara
Gualtieri</FONT></SPAN></P></DIV></DIV></BODY></HTML>