<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=Content-Type content="text/html; charset=iso-8859-1">
<META content="MSHTML 6.00.2800.1458" name=GENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=#ffffff>
<DIV><FONT face=Arial size=2><SPAN class=txt21><B><!-- inizio TITOLO --><FONT
size=3><FONT face="Times New Roman"><B>Un virus entra nelle webcam<BR>e spia gli
utenti di Internet</B></FONT></FONT></B></SPAN></FONT></DIV>
<DIV><FONT face=Arial size=2><SPAN class=txt21><B><FONT size=3><FONT
face="Times New Roman"><!-- fine TITOLO --><BR></FONT></FONT></B></SPAN><SPAN
class=txt11><!-- inizio SOMMARIO --><FONT face="Times New Roman" size=3>Allarme
degli esperti: "Rischio privacy e spionaggio
industriale"<!-- fine SOMMARIO --><BR></DIV></FONT></SPAN>
<DIV>
<P>
<TABLE cellSpacing=2 cellPadding=0 width=202 align=right>
<TBODY>
<TR align=right>
<TD><!-- inizio FOTO1 --><FONT
face="Times New Roman"><!-- fine FOTO1 --></FONT> </TD></TR>
<TR>
<TD class=txtb09> </TD></TR></TBODY></TABLE></P>
<P><!-- inizio TESTO --><B>ROMA </B>-<B> </B>Il Grande Fratello viaggia
attraverso i virus. Alcuni esperti di sicurezza informatica hanno scoperto un
worm in grado di spiare le sue ignare vittime attraverso la webcam e il
microfono dei computer che infetta. <BR><BR>L'allarme viene dall'azienda Sophos,
che ha individuato il virus W32/Rbot-GR. Si tratta di un worm in grado di
diffondersi tra i pc di una rete locale sfruttando una serie di vulnerabilità
dei sistemi Microsoft. Quando entra in un computer, Rbot installa una backdoor,
una porta attraverso la quale un aggressore può introdursi nella macchina e
spiare la vittima. "Se viene infettato un computer con la webcam inserita, tutto
quello che l'utente fa può essere visto, tutto quello che l'utente dice può
essere registrato", spiega Graham Cluley, senior technology consultant di
Sophos. <BR><BR>Secondo l'azienda di sicurezza, la comparsa del worm Rbot è il
segnale di una tendenza sempre più popolare tra i pirati informatici: quella di
spiare i navigatori dopo averli infettati. E mentre nel caso degli utenti
domestici il problema principale è quello della privacy, se un virus come Rbot
entra in un luogo di lavoro, entra in gioco la questione dello spionaggio
industriale. <BR><BR>"Ci sono troppi navigatori che si tengono in camera pc
privi di difese adeguate", avverte Cluley. Qual è il consiglio per gli utenti?
"Proteggersi con antivirus e firewall e, in caso di dubbi, staccare la webcam
quando non la si sta utilizzando". </P>
<P><BR><A
href="http://www.repubblica.it/2004/h/sezioni/scienza_e_tecnologia/viruswebcam/viruswebcam/viruswebcam.html">http://www.repubblica.it/2004/h/sezioni/scienza_e_tecnologia/viruswebcam/viruswebcam/viruswebcam.html</A></P>
<P>Avv. Barbara Gualtieri</P></DIV></FONT></BODY></HTML>